di WALTER PERUZZI e STEFANO TESI
Degustazione comparativa a quattro mani sul "Siena's best kept secret", ovvero le magnifiche frittelle di San Giuseppe alla maniera della città del Palio. Con tanto di video probatorio finale. (altro…)...
Nata dai Gonzaga, approdata via Asburgo ai Piccolomini e unitasi nel '700 a quella degli Spannocchi, la collezione senese trova una sede finale al Santa Maria della Scala. Quattro secoli di collezionismo, da Lotto a Duhrer, che sono anche un messaggi...
di STEFANO TESI
Tra i vicoli del centro storico, un ristorante che sembra uscito dalla Siena dei mercanti d'arte, gli antiquari, i falsari, i fattori e i prelati del primo '900. Ma dove la cucina, senza tradire le radici, evade con delicatezza anche...
La differenza tra un Palio bellissimo e uno leggendario è abissale.I Palii sono quasi tutti belli e spesso bellissimi, tranne ovviamente, a ragioni opposte, che per chi li perde male o per chi li vince.Ma i Palii leggendari sono rari.Sono quelli ch...
di STEFANO TESI
A Siena le tradizionali frittelle di San Giuseppe sono non solo diverse da tutte le altre, ma estremamente più buone. Questione di ricetta, di luoghi (Piazza del Campo inclusa) e di riti di consumo. Oltre che di madeleine... (altro&...
Solo a richiesta e per piccoli gruppi, tour a notte fonda tra i luoghi misteriosi della città del Palio in compagnia del giornalista e scrittore Massimo Biliorsi, il cultore dell'occulto senese. (altro…)...
Capriole del destino: il "cencio" del 2 luglio 2018, dipinto dal dragaiolo Emilio Giannelli, va proprio nella sua contrada, tra le lacrime di orgoglio, gioia e dolore dell'autore, colpito pochi giorni fa da un grave lutto. Un evento travolgente che o...
Terremoto a Siena: la caduta della sinistra lascia tutti di stucco, vincitori compresi. Il difficile comincia ora, per la necessità di rilancio di un'urbe smarrita, la prevedibile ostilità di una struttura plasmata dal e sul potere precedente e perc...
Ovviamente mi riferisco nel primo caso all'evento vinicolo in corso a Siena e nel secondo al tipo di cavalli che, per regolamento, sono ammessi a correre il Palio. Con qualche considerazione incrociata sul terzo, ovvero la defunta Enoteca Italiana. ...
Non solo campanilismo e Palio, ma un sentimento trasversale di appartenenza, fierezza, sindrome da assedio e culto della radici, identità e complesso di superiorità, autocompiacimento e frustrazione. Tutti presenti anche nella mostra inaugurata ogg...