di CARLO MACCHI
E' un metodo classico, esiste solo da 10 anni e rappresenta appena il 5% del totale dell'Etna Doc, ma ha il potenziale di prodotti più blasonati. Vanno però messi a fuoco l'identità e il mercato di destinazione. (altro…)...
di ANDREA PETRINI
Assaggio dell'intera produzione di Barone Pizzini. “Ma non chiamatelo spumante”, implora il patron Silvano Brescianini. Non c'entra il marketing, la differenza è nel territorio. Anche lo Champagne prende il nome dall'area di orig...
di LORENZO COLOMBO
Un vitigno semisconosciuto, ma chiamato "Famoso", e un'igt dal nome famosissimo: "Rubicone", come il fiume di Giulio Cesare. Ecco il Rubicone Igt Famoso 2019 dei Poderi dal Nespoli. (altro…)...
di STEFANO TESI
720 ettari, solo 100mila bottiglie sui (per ora) 17 ha a Sangiovese, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot, un resort diffuso di lusso, un investimento da 250 milioni di €, un uomo solo al comando e un pensiero anche a pioppi e...
di LUCIANO PIGNATARO
Gabriele Gorelli è il primo MW italiano anche grazie al sostegno strategico dato dall'Istituto Grandi Marchi all'organizzazione che dal 1955 forma i più qualificati e influenti esperti internazionali di vino. (altro…)...