A vent'anni dal primo volume dedicato al musicista, Pedron ne pubblica un altro con lo stesso titolo, ma nuovo. Il risultato è un'opera monumentale che va oltre la mera compilazione bio-critica e spazia tra generi e contenuti, come un'enciclopedia sp...
Larry Coryell è morto il 19 febbraio, Valerie Carter il 4 marzo. Un arco di tredici giorni. A parte il fatto di essere musicisti, non so cos'altro condividessero. Io li conobbi a cinque anni l'uno dall'altra e li ho assai amati entrambi. Almeno quest...
Il batterista degli Who, che ieri avrebbe compiuto 70 anni, morì il 7 settembre 1978. Io lo seppi da un cartello scritto a pennarello al SIM di Milano, che visitavo per la prima volta. Fu un doppio rito di passaggio. (altro…)...
Il cantautore dell'Oklahoma è scomparso ieri, d'improvviso, a 74 anni. Molti, ascoltando le sue canzoni, scopriranno di averle già sentite, senza sapere che erano sue. Aveva composto anche "Cocaine", divenuta una sorta di maledizione conformistic...
Max Stefani, ex padre-padrone e fondatore della storica rivista rock "Il Mucchio" (dalla quale è stato, con un certo rumore, recentemente defenestrato), pubblica la sua dissacrante autobiografia. Dove ne ha per tutti. Compreso se stesso. (altro&...
Oggi è il Record Store Day, la giornata mondiale dedicata ai negozi di dischi. Luoghi che vanno scomparendo, inghiottiti dalla gdo e dal download. E siccome non posso essere lì, ho scritto questo post. Tra nostalgia e dichiarazione d'amore. Dedic...