Ed eccoci, come di consueto, al post destinato al recupero dei vecchi almanacchi. Recupero che però, per l'anno bisesto in arrivo, si rivela più impegnativo del solito: il più recente calendario utile è quello del 1988. Chi ne conserva qualcuno? (al...
A BTO 2015, la fiera (molto web marketing oriented) del turismo che si è chiusa ieri a Firenze, si sono sfiorati il Ministro Franceschini e il profeta di Slow Food, Petrini. Ne è scaturito una sorta di dibattito involontario, a distanza, sull'ottimis...
Mi riferisco al calendario: i giorni della settimana corrisponderanno perfettamente a quelli del calendario di 17 e di 6 anni fa. Quindi se siete stati previdenti mettete mano alle vecchie agende lasciate intonse, visto che ormai le nuove sono r...
di STEFANO TESI
Alla boa della quarantina, un vignaiolo autodefinitosi dissenziente e dalle molteplici esperienze di vita affida alla carta il suo zibaldone enoico. Ne esce un racconto a cavallo tra ideologia e prese di distanza. Ma soprattutt...
Prima, ogni fine d'anno, eravamo alluvionati dai diari-omaggio. Ora, zero o quasi. Ma siccome, vista l'aria, bisogna fare di necessità virtù, ecco un'idea virtuosa: usare quelli vecchi, ma intonsi, rimasti nei cassetti. Un modo per decrescere, ri...
La globalizzazione, anche "navale", implica l'adozione di regole universalmente condivise. Ma l'idea che uno spazio fisicamente delimitato possa contenere attività concepite per espandersi indefinitamente è folle. Comportando solo un aumento fisi...
La spiegazione è bellissima: sono quelli che "vivono ai confini tra selvatico e coltivato". Più o meno come me, insomma. Per dirla con Latouche, "decrescono". Ma soprattutto hanno un ideale di sobrietà dell'esistenza che, a prescindere dagli orpe...
Il mio bilancio 2010: fatturato, -35%. Utili, -20%. Spese superflue, -40%. Tempo libero, +30%. Risparmio su costi indotti, +40%. Tempo perduto in auto, -25%. Spese in cene e pr inutili, -45%. Consumi di benzina, -24%. Consumi telefonici, -29%. Cu...
Secondo la Cgia di Mestre, dice il Corriere (qui), “tra il 2007 e il 2010 le famiglie italiane hanno ridotto i consumi per un importo pari a 17,6 miliardi di euro (dato al netto dell'inflazione)". In termini percentuali, la contrazione media nazi...
In un vecchio post che ha ottenuto grande successo (qui) teorizzavo come "solo una sana e consapevole decrescita salva il freelance dallo stress e dalla crisi economica". Bene, è il momento dei primi bilanci "veri". Che, sorpresa!, confermano la bo...