• Chi sono e perché sono qui
  • Tutti gli Articoli
  • I miei link
  • In evidenza
  • Altri Autori
  • Colpi d’ascia!
  • garantito IGP
  • Servizi professionali
  • Contatti
  • Search
 logo
  • scrivere per mestiere

    scrivere per mestiere

    • Sono più temerari i freelance o le querele?

      4 Dicembre 2023
    • L’ora di chiudere il rubinetto della gratuità

      29 Novembre 2023
    • Contenuti vuoto a perdere? No, grazie

      26 Novembre 2023
    • Quello del giornalista è un mestiere che ti mette al cospetto di cose meravigliose e di tremende miserie. Qui c’è il racconto della professione, a 360°. Ma vista anche dal di dentro, con tutti i suoi paradossi.
  • rockaroundtheroll

    rockaroundtheroll

    • Autofenomenologia dell’80° di Mick Jagger

      25 Luglio 2023
    • Radio day: abbiamo tutti un’FM da rimpiangere

      13 Febbraio 2022
    • Janis Joplin potrebbe essere morta oggi

      9 Gennaio 2022
    • “My my, hey hey” …Riflessioni, racconti, ricordi, invettive, avventure, concerti, recensioni, malinconie, zingarate e epopee legate alla musica e a quello che le ruota intorno. Perché it’s NOT only r’n’r’.
  • hodoiporìa

    hodoiporìa

    • V&P. La Norvegia ai tempi della Beatlemania

      3 Dicembre 2023
    • La Tuscia spettinata dei viaggiatori inquieti

      12 Novembre 2023
    • Il mio Messico uno, trino, multiplo: il Nord

      29 Ottobre 2023
    • Percorsi (anche trasversali e a volte perfino a ritroso) raccontati da un viaggiatore di mestiere. Per scoprire se davvero la parte più bella del viaggio è il percorso che ti porta a destinazione. O quello che la circonda.
  • a convivio

    a convivio

    • Il vinsanto, come l’olio, serve al marketing?

      7 Novembre 2023
    • Villa Saletta, il risiko agrario e il vino

      31 Ottobre 2023
    • Il Sannio: bevuto, mangiato e metabolizzato!

      9 Agosto 2023
    • Chi l’ha detto che mangiare (e bere) non è una cosa seria? “Sei quello che mangi”, dice qualcuno. Io aggiungo: sei anche quello che bevi. Per non parlare di quelli con cui lo fai, di dove lo fai, di come lo fai…
  • ruralia

    ruralia

    • I fanti toscani Dop/Igp all’assalto del mondo

      3 Novembre 2023
    • I trend del vino italiano secondo Agronetwork

      30 Settembre 2023
    • La retorica non aiuta l’extravergine toscano

      14 Giugno 2023
    • L’agricoltura non è solo un’attività economica, ma una categoria dello spirito. Se è pure un retaggio del sangue, peggio (o meglio) ancora. Ci sono molte spigolature per osservarla: da qui si contemplano tutte.
  • così è se vi pare

    così è se vi pare

    • Un tenace passato che si (re)illumina

      4 Ottobre 2023
    • Scontrino caldo vuole mente fredda e sobria

      13 Agosto 2023
    • Della (temporanea?) inutilità del mio scrivere

      26 Febbraio 2023
    • Polemiche, opinioni, dialoghi, punti di vista, malizie, nequizie sullo strano mondo in cui ogni giorno capita d’imbattersi. E che spesso vale la pena di essere commentato, perché così è se vi (e mi) pare!
  • terza pagina

    terza pagina

    • DIALINGUE/8. Viaggiator meneghino e libertino

      27 Novembre 2023
    • La divina aneddotica

      23 Novembre 2023
    • DIALINGUE/7. I “lavoracci” del Medioevo

      20 Novembre 2023
    • Ci si può interrogare una vita intera senza capire né capirsi sul significato del termine “cultura”. Così, per non sbagliare, qui si parla di tutto ciò che, per me, è “culturale”.
  • battiti di ciglia

    battiti di ciglia

    • IL MULINO DEL PO, MA IN COLLINA. E SENZA MASTINO

      7 Dicembre 2023
    • Ciao, Mario Crosta

      29 Ottobre 2023
    • Noi abbiamo piene le palle, loro la pec…

      9 Febbraio 2023
    • I giorni sono fatti di ore e le ore passano in fretta, come un battito di ciglia, rendendo presto quasi tutto obsoleto. A meno che qualcuno non riesca, secco e conciso, a raccontare i fatti quotidiani. Come avviene qui.
Home
a convivio

GARANTITO IGP. Mica glielo aveva ordinato il Dottori

Stefano Tesi14 Febbraio 2013
a convivioigp0 Comments4 views


di STEFANO TESI
Alla boa della quarantina, un vignaiolo autodefinitosi dissenziente e dalle molteplici esperienze di vita affida alla carta il suo zibaldone enoico. Ne esce un racconto a cavallo tra ideologia e prese di distanza. Ma soprattutto una testimonianza di ampio respiro.

Diceva mio padre che a tutti, nella vita, capita prima o poi di aver voglia di scrivere il proprio Zibaldone. Insomma un insieme correlato di pensieri, ragionamenti, confessioni, riflessioni. E che a qualcuno riesce.
A Corrado Dottori ad esempio, vignaiolo classe 1972 da Cupramontana – area Verdicchio dei Castelli di Jesi, per capirci – è riuscito.
E il suo volumetto, una volta pubblicato, ha in effetti provocato anche qualche clamore, qualche fremito di interesse tra gli addetti ai lavori e i seguaci dell’enomondo. Al punto che l’opera (“Non è il vino dell’enologo – Lessico di un vignaiolo che dissente”, Derive Approdi editore, 136 pagine, 13 euro) è già stata ristampata.
Premetto che conosco di persona l’autore e che i suoi vini mi piacciono molto, per la loro naturale profondità. Una volta ho pure visitato brevemente l’azienda.
Ma detto questo, devo anche aggiungere che da Dottori mi dividono molte cose. L’età, la professione, le idee. E il vissuto, o almeno una parte di esso.
Sì perché, un po’ a sorpresa (forse più per lui che per me, però) ho scoperto che, l’uno all’insaputa dell’altro, abbiamo anche parecchie esperienze in comune. Soprattutto la scelta di vita, consapevolmente sofferta, di tornare ad abitare, e non in modo contemplativo, nella campagna vera, quella profonda, delle case gelide, dei giardini inselvatichiti, del senso di isolamento. E delle donne che ti assecondano al punto da farti sentire quasi colpevole dei disagi che, con te e per te, devono affrontare.
E’ in questo collage di reminiscenze, qualche rimpianto, qualche critica (non sempre originale, devo ammettere) al “sistema” vino e alla società occidentale che il libro si sviluppa, con un taglio agile che agevola la lettura e con un insieme di considerazioni che rimbalzano da un capo all’altro dello stile di vita contemporaneo al centro del quale – volutamente – Dottori mette il suo podere (qui), le sue problematiche, le sue quotidianità. Una sorta di ping-pong, di gioco di specchi tra il sé e il resto.
Il tutto dal punto di vista che, lo dice lui stesso, è quello di un dissenziente. A volte anche molto dissenziente. Ma capace – e questo è un merito – di non porsi mai da antagonista preconcetto e anzi di assumere talvolta una posizione di saggio disincanto (una volta si sarebbe detto “coscienza critica”) nei confronti di un mondo alternativo che, tanto nel vino quanto nella società, a volte non è affatto tale e spesso è solo conformista all’anticonformismo.
Così, e contrariamente a quello che si potrebbe pensare, alla fine questo “Non è il vino dell’enologo”, che pure ruota attorno al mondo enoico, non è una lettura riservata solo agli appassionati del buon bere. E pare piuttosto una lettura quasi generazionale, una confessione, adatta a certi transfughi – dalla città, dalla finanza, dal marketing e pure, sebbene meno confessatamente, dalle tentazioni di una contestazione/feticcio – che cominciano, arrivati a un certo punto della vita, a chiedersi se amano più l’utopia in sé o i toni caldissimi, per dirla bertoncellianamente, del suo tramonto.
Un libro comunque, c’è da scommetterci, in cui si riconosceranno in molti. E che il vino fa venire voglia di assaggiarlo.
Si compra (qui) per corrispondenza.
Il libro eh, non il vino!

Pubblicato in contemporanea su:

Condividi:

  • Condivisione
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

cambiar vitacastelli di iesicorrado dottoricultura contadinacupramontanadecrescitaDerive Approdi editoreGiampaolo Gravinaindustria del vinoJonathan Nossiterla distesa azienda agricolamilano anni '90Non è il vino dell’enologoritorno alla terraverdicchiovino biodinamicovino biologicovino naturaleviticoltura antagonistazibaldone

Share On
Previous ArticleGran baruffa sull'equo compenso, guerra tra colleghi.
Next ArticleAddio, mia Bit, addio, che la fiera se ne va. Oppure no

Related Posts

  • VINerdì IGP. Rosso cardinalizio dalle Marche

    Stefano Tesi11 Febbraio 2022
  • GARANTITO IGP. De vino naturale e biodinamico

    Stefano Tesi10 Febbraio 2022
  • VINerdì IGP. In onore del vignaiolo dell’anno

    Stefano Tesi10 Dicembre 2021
  • GARANTITO IGP. Verdicchio, verticale, Vertis!

    Stefano Tesi4 Novembre 2021
  • INVECCHIATIGP. Vermentino di Bolgheri? Oplà!

    Stefano Tesi16 Ottobre 2021
  • INVECCHIATIGP. É un Verdicchio o Dorian Gray?

    Stefano Tesi2 Ottobre 2021
  • GARANTITO IGP. Verdicchi belli de’ Castelli!

    Stefano Tesi1 Luglio 2021
  • GARANTITO IGP. Monocromo, ma non monocorde!

    Stefano Tesi15 Aprile 2021

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tag

aset (45) carta di firenze (109) ccnl giornalisti (66) chianti classico (69) contratto giornalisti (91) disegni (47) enzo iacopino (108) equo compenso (231) esame da giornalista (46) federazione nazionale della stampa (139) fieg (54) firenze (48) fnsi (246) franco siddi (71) freelance (99) giornali (62) giornalismo (154) giornalisti (141) giornalisti autonomi (73) giornalisti cococo (61) giornalisti collaboratori (70) giornalisti freelance (195) giornalisti precari (216) giornalisti pubblicisti (49) grafica (49) informazione (53) inpgi (102) lavoro autonomo (93) marchette (70) odg (264) ordine dei giornalisti (315) pandemia (54) precari (85) precariato (149) pubblicisti (119) riforma ordine dei giornalisti (45) sangiovese (97) tariffario giornalisti (106) tesserino da giornalista (49) toscana (59) turismo (53) viaggi (54) viaggiare (82) viaggiatori (45) vino (206)

Articoli recenti

  • Sono più temerari i freelance o le querele?

    4 Dicembre 2023 07:00

  • V&P. La Norvegia ai tempi della Beatlemania

    3 Dicembre 2023 08:00

  • L’ora di chiudere il rubinetto della gratuità

    29 Novembre 2023 20:43

  • DIALINGUE/8. Viaggiator meneghino e libertino

    27 Novembre 2023 07:00

I MIEI VIDEO

IN EVIDENZA

  • Censimento dei giornalisti freelance italiani: io ci sto!
  • Gruppo IGP: il blognetwork dei Giovani Promettenti!

www.alta-fedelta.info è un supplemento di SOS Crete Senesi
Direttore responsabile: Stefano Tesi – Direzione e redazione: Loc. Monte Sante Marie – 53041 Asciano (Si) – ali@ali-comunicazione.com
Autorizzazione Tribunale di Siena n. 07 del 10/10/2009 – Tutti i diritti sono riservati.
Ali editoria & comunicazione s.a.s – web design e web marketing
Informativa Cookie