• Chi sono e perché sono qui
  • Tutti gli Articoli
  • I miei link
  • In evidenza
  • Altri Autori
  • Colpi d’ascia!
  • garantito IGP
  • Servizi professionali
  • Contatti
  • Search
 logo
  • scrivere per mestiere

    scrivere per mestiere

    • L’abuso di professione e la gratuità abusiva

      29 Maggio 2023
    • Giornaliere o giardinista?

      26 Maggio 2023
    • Il giornalismo visto (anche) da fuori

      19 Maggio 2023
    • Quello del giornalista è un mestiere che ti mette al cospetto di cose meravigliose e di tremende miserie. Qui c’è il racconto della professione, a 360°. Ma vista anche dal di dentro, con tutti i suoi paradossi.
  • rockaroundtheroll

    rockaroundtheroll

    • Radio day: abbiamo tutti un’FM da rimpiangere

      13 Febbraio 2022
    • Janis Joplin potrebbe essere morta oggi

      9 Gennaio 2022
    • AriPopster? La riemersione del manifesto rock

      5 Dicembre 2021
    • “My my, hey hey” …Riflessioni, racconti, ricordi, invettive, avventure, concerti, recensioni, malinconie, zingarate e epopee legate alla musica e a quello che le ruota intorno. Perché it’s NOT only r’n’r’.
  • hodoiporìa

    hodoiporìa

    • Se a Dacca sopravvivi facendo la comparsa

      25 Aprile 2023
    • V&P. Bretagna: le maree del marinaio Arzhelig

      19 Aprile 2023
    • V&P. Tibet, India, Dalai Lama e il cielo

      11 Marzo 2023
    • Percorsi (anche trasversali e a volte perfino a ritroso) raccontati da un viaggiatore di mestiere. Per scoprire se davvero la parte più bella del viaggio è il percorso che ti porta a destinazione. O quello che la circonda.
  • a convivio

    a convivio

    • Un Ciliegiolo per troppi Mastri Ciliegia?

      14 Maggio 2023
    • Firenze luogo dove si mangia meglio al mondo?

      10 Maggio 2023
    • GARANTITO IGP. Ecco l’arca dei vini-reliquia

      20 Aprile 2023
    • Chi l’ha detto che mangiare (e bere) non è una cosa seria? “Sei quello che mangi”, dice qualcuno. Io aggiungo: sei anche quello che bevi. Per non parlare di quelli con cui lo fai, di dove lo fai, di come lo fai…
  • ruralia

    ruralia

    • Paesaggi rurali storici e il rischio-Nutella

      9 Novembre 2021
    • Suppletive a Siena: più Paschi che pascoli

      15 Settembre 2021
    • L’agricoltura non si può fermare per covid…

      8 Marzo 2021
    • L’agricoltura non è solo un’attività economica, ma una categoria dello spirito. Se è pure un retaggio del sangue, peggio (o meglio) ancora. Ci sono molte spigolature per osservarla: da qui si contemplano tutte.
  • così è se vi pare

    così è se vi pare

    • Della (temporanea?) inutilità del mio scrivere

      26 Febbraio 2023
    • Per riciclare l’agenda ci vuole il rigattiere

      3 Gennaio 2023
    • Commento di un Palio con la tempesta perfetta

      3 Luglio 2022
    • Polemiche, opinioni, dialoghi, punti di vista, malizie, nequizie sullo strano mondo in cui ogni giorno capita d’imbattersi. E che spesso vale la pena di essere commentato, perché così è se vi (e mi) pare!
  • terza pagina

    terza pagina

    • Elliott Erwitt, mostra con vista (fiorentina)

      11 Dicembre 2022
    • Dall’antico Cipango, con artistico terrore

      4 Settembre 2022
    • Com’eravamo a tavola (e in viaggio) nel 1975

      27 Aprile 2022
    • Ci si può interrogare una vita intera senza capire né capirsi sul significato del termine “cultura”. Così, per non sbagliare, qui si parla di tutto ciò che, per me, è “culturale”.
  • battiti di ciglia

    battiti di ciglia

    • Noi abbiamo piene le palle, loro la pec…

      9 Febbraio 2023
    • Le Poste non han tempo per far le (ris)poste

      28 Gennaio 2023
    • Addio a Mauro Mancini Proietti

      28 Settembre 2022
    • I giorni sono fatti di ore e le ore passano in fretta, come un battito di ciglia, rendendo presto quasi tutto obsoleto. A meno che qualcuno non riesca, secco e conciso, a raccontare i fatti quotidiani. Come avviene qui.
Home
a convivio

Il Premio Giulio Gambelli parla (finalmente!) toscano

Stefano Tesi17 Febbraio 2016
a convivio0 Comments32 views

E’ Sebastian Nasello, senese di stanza a Montalcino, il vincitore della quarta edizione del concorso per enologi under 35 dedicato alla memoria del maestro del Sangiovese e consegnato ieri a San Gimignano per le anteprime (e il 50°) della Vernaccia.

Ci sono volute quattro edizioni perchè il premio dedicato alla memoria dell’enologo più toscano di tutti, Giulio Gambelli, andasse a un toscano: Sebastian Nasello, venticinquenne tecnico senese da qualche tempo impegnato a Montalcino.
E’ stato lui a ricevere ieri sera, durante una cerimonia organizzata in occasione dell’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano (ed era anche il 50° della denominazione!), la targa e l’assegno da 1500 euro messi in palio da noi di Aset (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e dal gruppo IGP (I Giovani Promettenti) grazie al contributo di alcune delle aziende di cui Giulio fu amico e consulente (Fattoria di Rodano, Il Colle, Montevertine, Poggio di Sotto, San Donatino, Tenuta di Bibbiano e Tenuta Ormanni).
Dopo tre piemontesi, è stato dunque un corregionale del Gambelli a dimostrarsi il più “gambelliano” degli enologi under 35 dell’anno.
Una contesa conclusasi, va detto, sul filo di lana, con un lotto di finalisti divisi da pochissimi punti dopo le degustazioni, ovviamente alla cieca dei vini presentati dai 19 candidati ammessi, tra i quali ben cinque donne.
Emozionatissimo il vincitore, che ha ricevuto in diretta anche le congratulazioni del Presidente del Consiglio Regionale Toscano, Eugenio Giani. A Giani noi di Aset abbiamo rinnovato l’esortazione affinchè la Regione conferisca un riconoscimento ufficiale alla figura di Gambelli dopo che, anni fa, fu conferito il Pegaso d’Oro all’altro grande vecchio dell’enologia toscana, Giacomo Tachis, recentemente scomparso.
L’appuntamento è ora al Vinitaly, quando verrà presentata l’edizione 2017 del premio che, chiuso il “cerchio” dei quattro consorzi che lo sostengono (Chianti Classico, Nobile di Montepulciano, Brunello di Montalcino e Vernaccia di San Gimignano), l’anno prossimo tornerà per la cerimonia di consegna nella terra del Gallo Nero.
La premiazione di Nasello è stata preceduta dalla presentazione della riedizione, a cura di Slow Food, della biografia di Gambelli, “L’uomo che sapeva ascoltare il vino“, di Carlo Macchi, a sua volta ideatore del premio.

Condividi:

  • Condivisione
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

50° della vernacciaanteprima vernaccia 2016anteprime toscane 2016Brunello di Montalcino e Vernaccia di San Gimignanocarlo macchichianti classicoconsiglio regionale della toscanaeugenio gianigiacomo tachisgiulio gambellil'uomo che sapeva ascoltare il vinonobile di montepulcianopegaso d'oropremio al miglio enologopremio giulio gambellipresidente del consiglio regionaleregione toscanasangiovesesebastian nasellovino gambelliano

Share On
Previous ArticleQuando la Bit affonda pure i travel blogger scappano
Next ArticleGARANTITO IGP. Mercurio plana sui Comuni del Vino

Related Posts

  • INVECCHIATIGP. Vino da archeologia climatica

    Stefano Tesi12 Febbraio 2022
  • VINerdì IGP. Rosso cardinalizio dalle Marche

    Stefano Tesi11 Febbraio 2022
  • INVECCHIATIGP. Sangiovese, la resa dei conti

    Stefano Tesi5 Febbraio 2022
  • GARANTITO IGP. Giovane, aitante e “anforato”

    Stefano Tesi3 Febbraio 2022
  • INVECCHIATIGP. Gran Sangiovese quasi etrusco!

    Stefano Tesi29 Gennaio 2022
  • VINerdì IGP. Un classico d’eleganza assoluta

    Stefano Tesi7 Gennaio 2022
  • INVECCHIATIGP. W il “nemico” del Sangiovese!

    Stefano Tesi18 Dicembre 2021
  • VINerdì IGP. Bianco, chiantigiano e d’altura

    Stefano Tesi3 Dicembre 2021

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tag

aset (45) carta di firenze (109) ccnl giornalisti (66) chianti classico (69) contratto giornalisti (91) disegni (47) enzo iacopino (108) equo compenso (231) esame da giornalista (46) federazione nazionale della stampa (139) fieg (54) firenze (48) fnsi (246) franco siddi (71) freelance (99) giornali (62) giornalismo (154) giornalisti (141) giornalisti autonomi (73) giornalisti cococo (61) giornalisti collaboratori (70) giornalisti freelance (195) giornalisti precari (216) giornalisti pubblicisti (49) grafica (49) informazione (53) inpgi (102) lavoro autonomo (93) marchette (70) odg (264) ordine dei giornalisti (315) pandemia (54) precari (85) precariato (149) pubblicisti (119) riforma ordine dei giornalisti (45) sangiovese (97) tariffario giornalisti (106) tesserino da giornalista (49) toscana (59) turismo (53) viaggi (54) viaggiare (82) viaggiatori (45) vino (206)

Articoli recenti

  • L’abuso di professione e la gratuità abusiva

    29 Maggio 2023 16:03

  • Giornaliere o giardinista?

    26 Maggio 2023 11:41

  • Il giornalismo visto (anche) da fuori

    19 Maggio 2023 12:12

  • Un Ciliegiolo per troppi Mastri Ciliegia?

    14 Maggio 2023 08:00

I MIEI VIDEO

IN EVIDENZA

  • Censimento dei giornalisti freelance italiani: io ci sto!
  • Gruppo IGP: il blognetwork dei Giovani Promettenti!

www.alta-fedelta.info è un supplemento di SOS Crete Senesi
Direttore responsabile: Stefano Tesi – Direzione e redazione: Loc. Monte Sante Marie – 53041 Asciano (Si) – ali@ali-comunicazione.com
Autorizzazione Tribunale di Siena n. 07 del 10/10/2009 – Tutti i diritti sono riservati.
Ali editoria & comunicazione s.a.s – web design e web marketing
Informativa Cookie