di ANDREA PETRINI
Cappella di Sant’Andrea: a San Gimignano, un microcosmo biologico di vecchie viti, asini, cavalli e capre, armonia e artigianalità spiegato attraverso tre mini verticali di bianco e un rosso "arcaico".
(altro…)...
Aperte le (auto)candidature (fino al 30/11/19) per il premio promosso da Aset e Igp destinato all'enologo under 40 che meglio abbia saputo emulare per stile e filosofia gli insegnamenti dell'indiscusso maestro del Sangiovese. La premiazione all'Antep...
di ROBERTO GIULIANI
Il Nobile di Montepulciano Quercetonda 2010 Le Casalte si distacca dalla,media, non sempre convincente, dei vini poliziani. (altro…)...
di CARLO MACCHI
Una degustazione (forse) irripetibile, da Villarosa 1969 a Soldera Riserva 1999: 20 bottiglie raccolte grazie a un'idea di Gianni Fabrizio e alla disponibilità di Martino Manetti. Vendendole, ci si poteva comprare un'utilitaria. Ma l...
In questo preciso momento, a Firenze, Carlo Macchi sta presentando la riedizione, riveduta e corretta, della sua biografia di uno dei più grandi enologi toscani della storia. Siccome non sono lì e chi mi legge, ovviamente, non c'è nemmeno lui, ne par...
E' Sebastian Nasello, senese di stanza a Montalcino, il vincitore della quarta edizione del concorso per enologi under 35 dedicato alla memoria del maestro del Sangiovese e consegnato ieri a San Gimignano per le anteprime (e il 50°) della Vernaccia. ...
di CARLO MACCHI
Sarà la Vernaccia di San Gimignano a ospitare la degustazione di finale (17/1) e poi la premiazione (16/2, durante le anteprime) dell'edizione 2016 del premio per il miglior enologo under 35 dell'anno dedicato da noi IGP e da Aset al...