di STEFANO TESI
Sgarbi però non c'entra. C'entra invece il compianto Kyle Phillips. E' grazie al premio dedicato alla sua memoria che in Valdelsa, a Gambassi Terme, abbiamo scoperto la Fattoria Le Caprine, un microcaseificio aperto un anno fa da tre...
Nel 2014 l'Aset (l'associazione della stampa enogastroagroalimentare toscana) ha lanciato, con Vetrina Toscana e Accademia della Crusca, il primo censimento mai realizzato della schiacciata all'olio, lo street food per eccellenza della Toscana.
I ri...
Due eventi a Firenze su specialità che l'immaginario collettivo relega in un contesto spesso stereotipato contribuiscono a dissipare un po' dell'alone cartolinesco. Con la stampa chiamata a fare la propria parte. (altro…)...
Il Pellegrinaggio per una volta diventa Viaggio, ma il resto rimane identico. Identica soprattutto la dimensione del lungo camminare, che senza un'esperienza diretta resta qualcosa che nemmeno il più professionale e incallito dei viaggiatori può ...
Sabato 11/4 parte, un po' a sorpresa, il Pellegrinaggio Artusiano 2015. Per l'occazione ribattezzato "Viaggio". Firenze-Milano, destinazione Expo: 335 (!) km, spalmati su dieci tappe e con un gruppo di pellegrini ad assetto variabile. (altro&hel...
La rete fa le pentole, ma non i coperchi: dopo l'enogastro, anche nel turismo casi clamorosi di marchettifici camuffati da "fonte indipendente". Per l'OdG, un'occasione irripetibile per mondare il sistema da marchettari, finti giornalisti e veri ...
Enogastronomia, turismo e territorio: Vetrina Toscana Lab, ieri a Firenze, ha tentato di fare un bilancio del progetto nato per promuovere ristoranti, botteghe, prodotti tipici e ricette locali. Ma l'idea che informazione e comunicazione coincida...
Sarà presentato domani 26/6 alle 17.30, all'Accademia dei Georgofili di Firenze, il primo censimento mai realizzato sulla schiacciata toscana, la tipica focaccia con l'olio. Lo hanno organizzato l'Aset e l'Accademia della Crusca. (altro…)...
Su FB un tizio, sedicente genetista, interviene a commento del mio articolo sul pane da grani antichi (qui) e, equivocando su un sacco di cose, piazza l'affermazione finale: "Grazie all'industria oggi c'è più biodiversità di cent'anni fa". Ha da...
di STEFANO TESI
Un fornaio di Montespertoli (FI) vuole fare il pane migliore possibile. Inizia la ricerca, si ricoltivano le varietà di frumento dimenticate dall'industria. Poi l'università, il biologico "di fatto", la filiera corta. E nasce il ...