di LORENZO COLOMBO
Un banco d’assaggio organizzato dalla sezione monzese dell’AIS ci ha dato la possibilità di degustare oltre trenta vini. Ci siamo dedicati in particolare all’assaggio di quelli provenienti dal Nord del Piemonte, non disdegnado una...
di ANDREA PETRINI
Prende il nome non dal film, ma dalla metafora de "La lepre e la tartaruga" di Esopo: è la piccola azienda di due giovani ambiziosi che, invece di scappare dalla campagna, hanno deciso di restare a tenere le fila di vigne polverizz...
di ANDREA PETRINI
Se 19 ha fanno una doc e 1,3 ha divisi in 40 parcelle fanno un'azienda, siete arrivati a Carema, dove chiamano il Nebbiolo Picutener, lo coltivano eroicamente su pergole rette da pilastri e i vecchini non ti affittano la vigna ne...
di CARLO MACCHI
A Capriata d’Orba (AL), "con gli occhi da una parte tocchi le colline del Gavi e dall’altra i vigneti dell’Ovadese" un ristorante per veri gaudenti. (altro…)...
di ROBERTO GIULIANI
Da trent'anni Mariuccia Borio di Cascina Castlet coltiva l'Uvalino, antico vitigno rosso piemontese che è riuscita a far registrare e inserire tra le uve della Doc Monferrato. Lo fa appassire e lo vinifica in purezza, facendone u...
di ANDREA PETRINI
Benito Favaro è una delle aziende produttrici "cult" di Erbaluce di Caluso, docg spalmata tra Torino, Biella e Vercelli. Una verticale 2009-2015 del "13 Mesi", fatto per il 70% in acciaio e cemento e per il 30% in barrique, rivela ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più