LIBRI DI NATALE. Una conversazione a cinque voci su ciò che fu, è stato, ha causato ciò che si poteva evitare e che forse (con disdoro generale) resterà, dopo che la pandemia ha messo a nudo le crepe della già "Disneyland del Rinascimento". (altro&h...
Le norme in aula al Senato sulla diffamazione sono davvero un attentato alla libertà di stampa? Perchè però difendiamo l'indifendibile, come il dolo, e non si vuole distinguere tra chiacchiere e informazione? Da un colloquio privato tra me e Stef...
I freelance della commissione contratto pongono all'on. Lotti una sfilza di quesiti (a cui dubito risponderà) sull'inciucio Fnsi-Fieg in materia di lavoro autonomo. Ne mancano 2, però: cosa spinge la gente a scrivere anche gratis? E perchè gli è ...
Pubblico, senza commenti, la condivisibilissima riflessione dell'amico e collega Stefano Fabbri, sulle magre prospettive del giornalismo. Unica aggiunta: quanto dice vale, pari pari, anche per chi assunto non ha mai voluto esserlo, cioè i freelan...
Per anni ho aderito (e sotto certi aspetti aderisco "ideologicamente" ancora) a Senza Bavaglio, la corrente guidata da Massimo Alberizzi e "portabandiera" dei freelance in Federazione. Mi candidai per loro, senza fortuna, come delegato al congres...
Stefano Fabbri, collega fiorentino dell'Ansa, era andato a Bergamo convinto che la nouvelle vague del superamento degli steccati e delle correnti, inaugurata all'Assostampa toscana, potesse fungere da nuovo modello di relazione all'interno del sin...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più