di STEFANO TESI
Della classica serie "riemersi dalla cantina" ecco a voi un extravergine conservato perfettamente (per luce, temperatura, odori) per 23 anni e stappato con curiosità estrema. Un'esperienza più unica che rara, credo. Il risultato? Leg...
Ed eccomi reduce da una divertente e istruttiva spedizione degustatoria in quel delle Eccellenze Agroalimentari Italiane di Sutri (VT), dove s'è parlato (assaggiandolo) dell'olio extravergine di qualità brindisino della Coop Oliapulia (1.400 soci per...
Un'azienda di Riva del Garda commercializza da qualche anno il suo olio bio in sacche di plastica, dette pouch up, dotate di rubinetto. Il prodotto è buono e, dicono, commercialmente funziona. Voi che ne pensate? (altro…)...
Reprimendo gli sbadigli e cedendo alle pressanti richieste, intervengo da buon ultimo sul caso del fumetto-denuncia pubblicato sul NYTimes a proposito delle truffe nel nostro comparto oleario. In sintesi? Basta coi moralismi e con il culto dell'ovvio...
"Extravergine" è un'espressione che appartiene al vasto novero di termini buoni per tutte le stagioni, ma di cui nessuno sa poi realmente circoscrivere il senso. Il dibattito sull'olivicoltura sviluppatosi a margine di un mio recente post lo dimo...
Cosa è peggio: l'inutilità (vista la breve vita e la scarsa reperibilità del prodotto) delle guide oleicole o l'ignoranza che avvolge la materia (a causa della quale esiste una sola guida)? Se lo chiede Luigi Caricato sul suo blog. E me lo chiedo...
Torna, riveduta nei metodi e corretta nella tecnologia, l’idea di un extravergine congelato appena uscito dal frantoio per “imprigionarne” le virtù nutritive e organolettiche. E scongelato solo per il consumo. Forse non è una rivoluzione buona pe...
Sul Corriere di oggi Gian Antonio Stella racconta dell'appropriazione indebita compiuta, nello sconcertante silenzio delle nostre autorità, dal governo di Zagabria della nazionalità del famoso viaggiatore. Al quale in Cina hanno dedicato un museo, in...
Gli agricoltori non possono essere gravati dell’onere di mantenere (gratis) il paesaggio nel nome del pubblico interesse. Per questo c’è l'esproprio. L’olivicoltura è un’attività agricola: o la si (ri)mette in condizione di produrre reddito, o si...
Nicola Arigliano è scomparso l'altroieri. Random memories e note personali a lui dedicate tra musica e ironia, olio extravergine e indimenticabili spot tv, aneddoti e risate. Aveva 87 anni, ma solo i medici l'estate scorsa riuscirono a impedirgli...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più