Lockdown terminato, ma ristoranti semivuoti. Tragedia per la Fipe, prezzi alti per il Codacons, clienti impauriti per altri. E se il banale motivo fosse che l'emergenza non è finita, il turismo non c'è e gli italiani non hanno un soldo? (altro&helli...
Tra le categorie metaforicamente, ma neanche tanto, vittime del coronavirus ce n'è una più vittima delle altre. E numerosissima: il cosiddetto "popolo delle partite iva", cioè dei lavoratori autonomi, i professionisti e i piccoli imprenditori.
Le ...
Ed eccoci, come di consueto, al post destinato al recupero dei vecchi almanacchi. Recupero che però, per l'anno bisesto in arrivo, si rivela più impegnativo del solito: il più recente calendario utile è quello del 1988. Chi ne conserva qualcuno? (al...
Mi riferisco al calendario: i giorni della settimana corrisponderanno perfettamente a quelli del calendario di 17 e di 6 anni fa. Quindi se siete stati previdenti mettete mano alle vecchie agende lasciate intonse, visto che ormai le nuove sono r...
Prima, ogni fine d'anno, eravamo alluvionati dai diari-omaggio. Ora, zero o quasi. Ma siccome, vista l'aria, bisogna fare di necessità virtù, ecco un'idea virtuosa: usare quelli vecchi, ma intonsi, rimasti nei cassetti. Un modo per decrescere, ri...
Agricoltori indotti a diventare locandieri, avvocati trasformati in giudici, giornalisti che organizzano "eventi", medici tramutati in guru. Flessibilità? Creatività? Macchè. Nella colata a picco di mestieri e professioni c'è il sintomo del ritor...
Secondo la Cgia di Mestre, dice il Corriere (qui), “tra il 2007 e il 2010 le famiglie italiane hanno ridotto i consumi per un importo pari a 17,6 miliardi di euro (dato al netto dell'inflazione)". In termini percentuali, la contrazione media nazi...
Quello che qualcuno ha definito "il Giove Tonante dell'enologia italiana" è un tipo estroverso, che dice ciò che pensa. E che giorni fa, incontrando alcuni giornalisti (quorum ego), ha "rilasciato" a sorpresa, per iscritto, una serie di dichiaraz...
Miracoli della crisi: lavorando di meno scopri che, per produrre reddito, spendi anche meno. Insomma i conti sono in attivo, non in passivo. Segno che, "prima", le cose non andavano bene e tutto si riduceva a una rincorsa in cui, come in una vasca, c...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più