• Chi sono e perché sono qui
  • Tutti gli Articoli
  • I miei link
  • In evidenza
  • Altri Autori
  • Colpi d’ascia!
  • garantito IGP
  • Servizi professionali
  • Contatti
  • Search
 logo
  • scrivere per mestiere

    scrivere per mestiere

    • Una sana afasia giornalistica?

      14 Febbraio 2021
    • Giornalisti, le doppie morali dei cavalli di Troia

      7 Febbraio 2021
    • I giornalisti e le nuove alleanze

      1 Febbraio 2021
    • Quello del giornalista è un mestiere che ti mette al cospetto di cose meravigliose e di tremende miserie. Qui c’è il racconto della professione, a 360°. Ma vista anche dal di dentro, con tutti i suoi paradossi.
  • rockaroundtheroll

    rockaroundtheroll

    • Walls of those sounds, Phil

      17 Gennaio 2021
    • Se trionfa l’edonismo dylaniano

      8 Gennaio 2021
    • Tender was the night

      29 Dicembre 2020
    • “My my, hey hey” …Riflessioni, racconti, ricordi, invettive, avventure, concerti, recensioni, malinconie, zingarate e epopee legate alla musica e a quello che le ruota intorno. Perché it’s NOT only r’n’r’.
  • hodoiporìa

    hodoiporìa

    • V&P. Il Sahara: un gran pezzo di donna da amare e da odiare

      16 Febbraio 2021
    • Viaggio allucinante nell’Albania comunista

      3 Febbraio 2021
    • V&P. Il viaggio del caffè colombiano e dell’Ingegner Calderini

      26 Gennaio 2021
    • Percorsi (anche trasversali e a volte perfino a ritroso) raccontati da un viaggiatore di mestiere. Per scoprire se davvero la parte più bella del viaggio è il percorso che ti porta a destinazione. O quello che la circonda.
  • a convivio

    a convivio

    • A Natale il dolce si mangia, si cucina, si legge, s’impara

      15 Dicembre 2020
    • Gambellianità, il “virus buono” degli enologi

      24 Novembre 2020
    • La Cina, il vino e la “rivoluzione nazionalista”

      15 Giugno 2020
    • Chi l’ha detto che mangiare (e bere) non è una cosa seria? “Sei quello che mangi”, dice qualcuno. Io aggiungo: sei anche quello che bevi. Per non parlare di quelli con cui lo fai, di dove lo fai, di come lo fai…
  • ruralia

    ruralia

    • Le braccia degli esperti sottratti all’agricoltura

      13 Giugno 2020
    • Franco Scaramuzzi, georgofilo per antonomasia

      7 Gennaio 2020
    • L’oliveto agririvoluzionario di Gaudenzi

      20 Novembre 2018
    • L’agricoltura non è solo un’attività economica, ma una categoria dello spirito. Se è pure un retaggio del sangue, peggio (o meglio) ancora. Ci sono molte spigolature per osservarla: da qui si contemplano tutte.
  • così è se vi pare

    così è se vi pare

    • IL BRUTTO DEL CALCIO

      10 Dicembre 2020
    • Le case con l’agenda intorno

      16 Marzo 2020
    • I vecchini a perdere e le frontiere chiuse al tempo del coronavirus

      24 Febbraio 2020
    • Polemiche, opinioni, dialoghi, punti di vista, malizie, nequizie sullo strano mondo in cui ogni giorno capita d’imbattersi. E che spesso vale la pena di essere commentato, perché così è se vi (e mi) pare!
  • terza pagina

    terza pagina

    • Dopo di lui, il Dio selvaggio

      24 Settembre 2019
    • Ke kasino adesso, Niki

      21 Maggio 2019
    • PEPITE OLIMPICHE: UN’INCREDIBILE STORIA DI PERIFERIA ITALIANA

      5 Dicembre 2018
    • Ci si può interrogare una vita intera senza capire né capirsi sul significato del termine “cultura”. Così, per non sbagliare, qui si parla di tutto ciò che, per me, è “culturale”.
  • battiti di ciglia

    battiti di ciglia

    • Ciao Mauro Bellugi, orefice mancato

      20 Febbraio 2021
    • Elegia per Lidia Kuskar e Mario Cresti

      17 Febbraio 2021
    • Un chicco d’uva al giorno con l’agenda intorno

      13 Gennaio 2021
    • I giorni sono fatti di ore e le ore passano in fretta, come un battito di ciglia, rendendo presto quasi tutto obsoleto. A meno che qualcuno non riesca, secco e conciso, a raccontare i fatti quotidiani. Come avviene qui.
Home
scrivere per mestiere

Il giornalismo specializzato in bilico sul Covid-19

Stefano Tesi14 Aprile 2020
scrivere per mestiere0 Comments208 views

Tra i giornalisti – assunti e non – serpeggia l’incertezza: con la ripresa lenta e segmentata, alcuni comparti già in sonno e destinati a ripartire per ultimi (turismo, enogastronomia, tempo libero) rischiano di giungere morti alla meta. Urgono “stati generali” settore per settore?

 

Il domino della crisi economica innescata dal coronavirus potrebbe avere esiti esiziali per gli ultimi anelli della catena, ovvero quelli ai quali lo strattone recessivo giungerà più forte. E che spesso sono anche i più deboli.

E’ ovvio, acclarato e intuitivo che uno dei settori più colpiti, perchè destinato per forza di cose a riavviarsi dopo gli altri, è legato alle attività, diciamo così, “voluttuarie“. E, tra queste, a quelle che per loro natura implicano un maggiore tasso di socialità: turismo, tempo libero, intrattenimenti, ristoranti, cibo e vino di qualità.

Da tempo, attraverso molteplici canali, le categorie imprenditoriali interessate hanno lanciato segnali d’allarme per un futuro che, se cominciasse troppo tardi, potrebbe quindi tramutarsi in un de profundis per i medi e piccoli (visto che i grossi si salveranno o limiteranno le perdite grazie ai volumi di affari, alla capitalizzazione e al paracadute delle vendite on line e in gdo) e poi per il mercato di ricaduta che di essi rappresenta lo sbocco naturale: ovvero i consumi individuali e l’horeca.

A valle di questo segmento ad alto rischio ce n’è tuttavia un altro ancora più a rischio, in quanto fortemente dipendente dal primo: l’informazione di settore, ovvero l’editoria specializzata e, ultima delle ultime ruote, il giornalismo che essa esprime, impiega, coinvolge.

Una platea, quest’ultima, già proverbialmente frammentata e piena di contraddizioni, divisa in correnti spesso tra loro in concorrenza o in discordia, ma che presto potrebbe trovarsi riunita sotto la stessa sventura: guide, stampa cartacea, stampa on line, critici, cronisti, commentatori, uffici stampa. Migliaia di professionisti che, uno dopo l’altro, rischiano di essere spazzati via dopo che l’epidemia e il susseguente blocco ha già mandato in fumo programmazioni, incarichi professionali, progetti, lavori, articoli per tutto il 2020.

La prospettiva è drammatica: non viene a mancare solo la naturale fonte di committenza, cioè l’industria editoriale, ma il terreno stesso sul quale essa si poggiava, ovvero il composito e intercorrelato business del turismo, dell’enogastronomia, del tempo libero, dei servizi, con operatori in crisi, ristoranti che non riaprono, commercianti che non comprano perchè non vendono e non vendono perchè non comprano, mercato pubblicitario paralizzato, pubblico intimidito, impoverito e impaurito che stenta a riacquisire interesse per il settore e a disporre dei redditi necessari ad alimentare i consumi cosiddetti edonistici.

Tra gli addetti ai lavori dell’informazione coinvolti in questa filiera serpeggiano pertanto incertezza e sconforto.

E’ in questo quadro che si fa sempre più chiara l’eventualità, ormai prossima a diventare una necessità, di convocare gli “stati generali” della categoria per esaminare le prospettive, studiare le possibili soluzioni, individuare come superare gli ostacoli e rilanciare (magari cogliendo l’occasione per migliorarla)  la professione.

Cominciamo a pensarci e a come organizzarsi, perchè l’operazione non è semplice.

Condividi:

  • Condivisione
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

account pubblicitarioautobellezzacoronaviruscovid-19crisieditoriaenogastronomiaequo compensofiegfreelancegiornaligiornalismogiornalistiguide ristorantiguide vinicolehorecainformazionelockdowmperiodicipubblicistiristorantistampastampa specializzatastati generalistato di crisiturismoufficio stampaviaggi

Share On
Previous ArticleTANTO PEGGIO, TANTO MEGLIO (PdM/48)
Next ArticlePROVE TECNICHE DI AUTOBOLLITURA

Related Posts

  • DELIVERIGP. Onav: cultura del vino = no-covid

    Stefano Tesi20 Febbraio 2021
  • Una sana afasia giornalistica?

    Stefano Tesi14 Febbraio 2021
  • DELIVERIGP. Chi fa da sè fa anticovid per tre?

    Stefano Tesi13 Febbraio 2021
  • Giornalisti, le doppie morali dei cavalli di Troia

    Stefano Tesi7 Febbraio 2021
  • DELIVERIGP. Martin Foradori: questa crisi apre le porte al futuro

    Stefano Tesi6 Febbraio 2021
  • Viaggio allucinante nell’Albania comunista

    Stefano Tesi3 Febbraio 2021
  • I giornalisti e le nuove alleanze

    Stefano Tesi1 Febbraio 2021
  • DELIVERIGP. Col Covid Umbria quasi OK e Roma KO

    Stefano Tesi30 Gennaio 2021

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

AVVISO NUOVI POST

se desideri ricevere in automatico tutti i nuovi post pubblicati su Alta fedeltà, compila il modulo: è gratis e puoi interrompere quando vuoi
Loading

Tag

abolizione pubblicisti (44) aset (43) carta di firenze (108) ccnl giornalisti (66) chianti classico (54) contratto giornalisti (91) deontologia giornalistica (41) diventare giornalista (43) enzo iacopino (107) equo compenso (210) esame da giornalista (46) federazione nazionale della stampa (131) fieg (53) fnsi (233) franco siddi (71) freelance (82) giornali (43) giornalismo (126) giornalisti (104) giornalisti autonomi (73) giornalisti cococo (61) giornalisti collaboratori (70) giornalistificio (44) giornalisti freelance (195) giornalisti precari (216) giornalisti pubblicisti (49) inpgi (86) lavoro autonomo (82) marchette (62) odg (243) ordine dei giornalisti (294) pandemia (49) precari (70) precariato (134) pubblicisti (106) regione toscana (43) riforma ordine dei giornalisti (45) sangiovese (69) sindacato dei giornalisti (43) tariffario giornalisti (106) tesserino da giornalista (49) turismo (43) viaggi (41) viaggiare (59) vino (117)

Articoli recenti

  • V&P. Il Sahara: un gran pezzo di donna da amare e da odiare

    16 Febbraio 2021 18:36

  • Una sana afasia giornalistica?

    14 Febbraio 2021 12:06

  • Giornalisti, le doppie morali dei cavalli di Troia

    7 Febbraio 2021 11:48

  • Viaggio allucinante nell’Albania comunista

    3 Febbraio 2021 08:00

I MIEI VIDEO

IN EVIDENZA

  • Censimento dei giornalisti freelance italiani: io ci sto!
  • Gruppo IGP: il blognetwork dei Giovani Promettenti!

www.alta-fedelta.info è un supplemento di SOS Crete Senesi
Direttore responsabile: Stefano Tesi – direttore@sos-cretesenesi.net - Direzione e redazione: Loc. Monte Sante Marie – 53041 Asciano (Si) –
Autorizzazione Tribunale di Siena n. 07 del 10/10/2009 – Tutti i diritti sono riservati.
Ali editoria & comunicazione s.a.s – web design e web marketing
Informativa Cookie