di STEFANO TESI
Vent'anni di Orcia doc in venti annate dei vini del produttore di Pienza, tra storie di vigna, di vendemmia, di speranza e di passaggi generazionali. Con una denominazione in bilico. (altro…)...
di CARLO MACCHI
Quali "ponti" enoici uniscono gli anni '30, i '70, gli '80, i '90 e i Duemila? Lo spiega una super verticale di Villa Capezzana organizzata dalla famiglia Contini Bonacossi. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Una verticale 2013-2018 della Falanghina del Sannio doc La Fortezza dimostra un potenziale di invecchiamento che non andrebbe sprecato stappando le bottiglie appena possibile... (altro…)...
di LORENZO COLOMBO
A Summa 2018 i Lageder hanno organizzato una degustazione verticale dell’Alto Adige Cabernet della linea “Löwengang” guidata da Luis von Dellemann, ex enologo (per ben 45 anni) della Tenuta e cognato di Alois Lageder. Povamo manca...
di LORENZO COLOMBO
Assaggiare tutte le annate di un vino è gratificante perché, oltre a verificare tenuta nel tempo ed evoluzione, consente di apprezzare i cambi di stile e di pratiche enologiche legate alle annate. Il nostro ha testato l’Igt Toscan...
...di Morrona. Cronaca di una verticale 1998-2013 del principale cru di Sangiovese dell'antica azienda di Terricciola (Pisa), tra vecchie bottiglie e una ricca aneddotica. (altro…)...