di STEFANO TESI
Con la nuova monumentale cantina, nel 2018 l'azienda volterrana ha avviato un cambio di stile enologico e non. Ora tutto si può vedere, visitare e assaggiare: dai vini alle architetture, dalle cultivar rare agli esperimenti agronomic...
di STEFANO TESI
Nel 2019 Simone Tabusso, "archeosommelier" laureato su "Produzione vinicola in Gallia Narbonese" decide di rifare il vino come gli antichi romani e di metterlo in commercio. Ecco la storia e gli assaggi. (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Causa virus il vino italiano sta vivendo una crisi senza di mercato senza precedenti. Luigi Moio, ordinario di Enologia alla Federico II, produttore e vicepresidente dell'Oiv: "Puntare su green e enoturismo".
(altro…...
di STEFANO TESI
Appena tornato dalla conferenza globale sul turismo del vino organizzata n Moldavia dall'Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite. Nell'occasione ho potuto assaggiare i vini locali, migliori di quanto mi aspettassi. Ec...
La denominazione di Scansano ha compiuto quarant'anni facendosi - giustamente, come quando si taglia quel traguardo - un po' di domande e guardandosi sia alle spalle che davanti. Con un convegno e una degustazione piuttosto illuminanti sulle luci e l...
Si è conclusa ieri la seconda edizione della kermesse fiorentina ideata da James Suckling e destinata al "lusso" del vino. Un evento-vetrina più mondano che vinicolo, forse. Ma che evidentemente funziona, come ha detto chi c'era.
Fare i conti ...