Dicevano che, non avendo "clienti", non abbiamo neppure bisogno dell'assicurazione rc contro terzi. Ma era una baggianata: gli autonomi i clienti li hanno eccome. Infatti le convenzioni fioccano. Dunque ora si pensi a procurare alla professione c...
Per qualcuno a ferragosto scadevano i termini. E quindi da parte di tanti colleghi mi sono arrivate richieste di chiarimento. Ma l'obbligo non c'è. Anche se la questione non è affatto chiara: troppi i punti rimasti in sospeso. Eccone alcuni. (al...
Ricominciano, con la riunione del 13/6, le grandi manovre per l'equo compenso. Intanto si sono già persi 6 mesi. Per la stessa data riunirò la commissione parallela, che sto formando. E che non farà sconti a nessuno. Neppure ai "nostri". (altro&...
Se davvero, come sembra, andrà in porto l’agognata legge a tutela della giusta remunerazione del lavoro giornalistico, i liberi professionisti avranno la seconda, indispensabile gamba per camminare da soli. Non è tutto, ma è qualcosa. (altro&hel...
Il prossimo 31 luglio, alle 14, è in programma al Senato un incontro tra giornalisti e parlamentari. Sul tappeto, la battuta d'arresto del dl sull'equo compenso, la riforma del lavoro che discrimina i giornalisti "autonomi" e la mancata "autorifo...
Fallisce (ma va?) il tentativo della commissione dell'Odg di trovare una proposta unanime da sottoporre al Consiglio Nazionale e poi al Ministro. Morale: tutto resterà com'era (forse). Traduzione: abbiamo perso l'ultima corsa e ora siamo fritti. ...
Il presidente Jacopino anticipa a sorpresa le linee per la revisione delle norme sulla professione da illustrare questo pomeriggio alla riunione convocata, a sua volta a sorpresa, dal Ministro di Grazia e Giustizia. Esame per tutti e scelta, dopo...
La furia "liberalizzatrice" di Monti si abbatte sugli 80mila pubblicisti italiani, che da agosto rischiano di ritrovarsi professionalmente apolidi. Il problema? Insieme a tanti dopolavoristi la categoria è piena di ottimi giornalisti, piovuti lì ...