L’agricoltura non è solo un’attività economica, ma una categoria dello spirito. Se è pure un retaggio del sangue, peggio (o meglio) ancora. Ci sono molte spigolature per osservarla: da qui si contemplano tutte.
Un'azienda di Riva del Garda commercializza da qualche anno il suo olio bio in sacche di plastica, dette pouch up, dotate di rubinetto. Il prodotto è buono e, dicono, commercialmente funziona. Voi che ne pensate? (altro…)...
Storie ai confini della surrealtà in comune di Sutri, alle porte di Roma: lo spaccio di una cooperativa di agricoltori costruisce senza "parere" l'accesso per gli handicappati, il comune vuole farglielo abbattere. Olio, vino e verdura? Riservati ...
Fedeli, anzi, "al pari della terra". Così li ha definiti, citando Luzzatti, il presidente dell'Abi Antonio Patuelli nella prolusione al 261° anno accademico dei Georgofili dedicata al rapporto tra banche e agricoltura. Che oggi, però... (altro&h...
E' tempesta attorno ai finti paesaggi toscani usati dalla regione per la nuova campagna di promozione turistica, sconfessati dallo stesso governatore: che ora invoca addirittura un codice di autoregolamentazione per i professionisti della comunic...
Mandata in pensione la vecchia campagna, la regione se ne esce con un orrido concentrato di luoghi comuni, abuso di photoshop e oleografia cartolinesca. Come se non avessimo paesaggi e monumenti bastevoli da soli a invogliare i turisti. (altro&h...
Reprimendo gli sbadigli e cedendo alle pressanti richieste, intervengo da buon ultimo sul caso del fumetto-denuncia pubblicato sul NYTimes a proposito delle truffe nel nostro comparto oleario. In sintesi? Basta coi moralismi e con il culto dell'ovvio...
di LUCIANO PIGNATARO
Vigna di Capestrano 2007, il Trebbiano di Valle Reale che non ti aspetti. La definizione scelta dal recensore direbbe già tutto, ma lui aggiunge anche varie considerazioni e una postilla. (altro…)...
di ROBERTO GIULIANI
Che ci fareste voi con un vigneto di Sangiovese di Romagna piantato nel 1922, rimasto sepolto dai rovi e miracolosamente sopravvissuto? Lo stesso che ha fatto la famiglia Costa: il vino.
(altro…)...
di STEFANO TESI
Doveva uscire il 2/1, quando toccava a me. Ma ero ancora offline. Perdonatemi quindi (magari approfittando dell'informazione che vi do) se (ri)pubblico il pezzo solo adesso. Trattasi di dono speciale e di cosa speciale. Auguri! ...
Tempo fa scrissi del progetto "solidale" di due amici di Montespertoli (FI) per un pane "sostenibile" sia dal punto di vista qualitativo sia economico, che "spalmava" costi e ricavi dal produttore al consumatore. Ora ecco la seconda puntata: la t...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più