igp

Il gruppo IGP (acronimo de “I Giovani Promettenti”) è il blognetwork che riunisce gli enogastrogiornalisti Carlo Macchi, Luciano Pignataro, Roberto Giuliani, Stefano Tesi, Lorenzo Colombo e Andrea Petrini.

GARANTITO IGP. Non solo neve a Rivisondoli, ma anche la cucina magistrale di Niko Romito

di ROBERTO GIULIANI. "Deviazione" gastronomica alle falde della Maiella, in pellegrinaggio alla corte di una delle nouvelle vagues della cucina italiana: il Ristorante Reale, gioiellino di alta quota che presto si sposterà a Castel di Sangro per dar vita a un innovativo progetto di fusione tra ristorazione, ricerca e fucina di giovani talenti. In ...

GARANTITO IGP. Trattoria Sabatino. Com’eravamo (e ancora siamo) in un vecchio quartiere di Firenze.

Di KYLE PHILLIPS. L'epopea di una classica osteria fiorentina tra amarcord e generazioni che si passano il testimone. Ecco la storia di un locale, dei suoi traslochi e delle sue pareti sempre verdi, che a molti ha fatto anche da seconda casa. E dove, sotto la caraffa delle ciliegie sotto spirito, c'è ancora il cartello "Non servirsi da soli". Quand...

GARANTITO IGP. Ma che bello mangiare al Kuppelrain di Castelbello! Marcondirondirondello…

di STEFANO TESI. Un antico maniero che incombe sulla via dei commerci. Una minuscola stazione. La sua locanda, con una piccola cupola liberty. Che dopo un secolo è diventato un ristorante stellato. In cui, però, la profondità delle radici e lo spirito dei titolari emergono prima e più di ogni altra cosa. Ecco la storia della gens Trafojer. Se non fo...

GARANTITO IGP. L’Aglianico del Taburno e l’Eroe

di LUCIANO PIGNATARO Il ritorno alla terra, nel podere del nonno emigrante, e poi l'approdo all'imbottigliamento. E' una storia defilata ma piena di significato quella di Nicola D'Occhi e di sua moglie Antonina. Due che hanno preferito fare il vino. Nel Sannio. Eroicamente, però. In questa visita ho pensato a Pasolini, lo vedo spesso, sempre, quan...
article placeholder

Adunata sediziosa alle porte di Roma: “I Giovani Promettenti” decidono cosa faranno da grandi!

Di ROBERTO GIULIANI (ma manipolato da STEFANO TESI) Prima o poi doveva accadere. Molti di voi forse ancora non sanno chi sia questo strano gruppo di giovani vegliardi che ironicamente (ma non troppo) ha deciso di chiamarsi “Garantito IGP, ovvero I Giovani Promettenti“, e di lavorare in sinergia per proporre agli appassionati enogastronauti una ...

GARANTITO IGP. Radda in Chianti, basta la parola.

di Carlo Macchi Per arrivarci, una volta, ci volevano 35 km di sterrato (i chiantigiani lo chiamavano "il polverone") e quasi un'ora e mezzo di viaggio. Oggi è un "ridente borgo" che non ha nulla di affettato e che per questo, anzi, somiglia un po' ai suoi vini: austeri, appena burberi, di un'eleganza spigolosa come il suo terroir da 450 metri di altitu...

GARANTITO IGP. Menelic, riflessi di Roero nel calice

di ROBERTO GIULIANI Il fascino più che discreto di una normalità che non significa affatto mediocrità ma, al contrario, assenza di fronzoli, orpelli, acrobazie. E' il caso di questo Arneis che unisce qualità, godibilità e un prezzo accessibile. Con buona pace della (quasi) omonimo Negus... Non ditemi che non vi è mai capitato di sentire o leggere o...

GARANTITO IGP. L’importanza dei numeri del lotto…

di KYLE PHILLIPS ...ma non quelli della celebre canzone di Carosone ("venticinque, sessanta e trentotto..."). Sono invece i numeri che indicano le partite di imbottigliamento e individuano vini formalmente uguali ma in potenza diversi. Con quest'articolo Kyle Phillips entra nel nostro network. It's Kyle's files time. Un mio amico importatore stava de...

GARANTITO IGP. Ecco la vera storia di Mattias, l’encomiabile cuoco delle nevi.

di STEFANO TESI Stella Michelin a parte (che comunque qualcosa significa), il ristorante di Livigno rappresenta un rara avis nell’asfittico panorama gastronomico del “Piccolo Tibet”, dove tuttora imperversano, ahinoi, il pizzocchero precotto e il menu turistico. Una vicenda gastronomica che si snoda tra coraggio, passione e tanti aneddoti Il suo mott...

GARANTITO IGP. Elena Fucci, Marianna Vitale e Giovanna Voria: storie di donne al Sud

di LUCIANO PIGNATARO. Se c'è una cosa in cui è difficile distinguere tra Nord e Sud è proprio l'enogastronomia. Lo vediamo anche dal fatto che non c'è bisogno di leggi sulle pari opportunità per vedere emergere le donne. Queste sono tre storie da raccontare, bere e mangiare. Elena Fucci ha 28 anni. Il nonno aveva ereditato un bel vigneto in contrada ...