Francesco Carfagna, viticoltore del Giglio, s'è beccato 11 giorni di carcere e 8mila euro di multa per aver liberato dagli sterpi 100 mq di fosso. La storia è già nota. Ma quello che è sfuggito, ed è più grave, è che tutto il processo si è svolto, p...
Trovo in cassetta un "avviso di mancata consegna" di una raccomandata. Anzi, come mi è stato fatto notare dopo: un avviso di "raccomandata 1". Scoprirò che il significato implicito è "lasciate ogni speranza di celerità o voi che la ricevete".
Sull'a...
I pronipoti della Teti, poi Sip, poi Telecom non si smentiscono mai, restando insuperati maestri nel tessere ai danni dei clienti tele burocratiche talmente fitte da ritorcersi contro gli stessi tessitori. Eccone un esempio. Con soluzione finale drac...
Con questo post vorrei rivolgere l'ennesimo, cordiale saluto alle tante vestali incondizionate del mostro digitale.
Conosco infatti a decine, anzi a centinaia, persone che vanno in sollucchero al solo menzionare la digitalità: internet, computer, de...
Il giochino ipocrita di affidare ai cacciatori il "contenimento" della fauna che danneggia l'agricoltura è il modo usato dalla politica per avere i loro voti, grazie al paravento burocratico che gabella un divertimento (interessato) per un pubblico s...
Storie ai confini della surrealtà in comune di Sutri, alle porte di Roma: lo spaccio di una cooperativa di agricoltori costruisce senza "parere" l'accesso per gli handicappati, il comune vuole farglielo abbattere. Olio, vino e verdura? Riservati ...
Le automobili sull'etichetta sono un "incentivo" alla guida in stato di ebbrezza e quindi proibite dalla legge? No problem: basta farle sfrecciare via. Storie di ordinaria ottusità scandinava e di innata arte italica (anzi, chiantigiana) di arran...
Con "disseccante, espianto, incenerimento e monitoraggio triennale", la diabolica macchina della carta sta distruggendo i campi trangenici sperimentali dell’Università della Tuscia, da 30 anni autorizzati e oggetto ricerca. Il motivo? Le inadempi...
Professionisti, occhio! Basta scaricare dalle tasse, come se nulla fosse, gli acquisti di beni compiuti nei paesi Ue, anche se si tratta di spese di lavoro a tutti gli effetti, portando un colpo letale alle casse dello Stato. Da ora può farlo sol...
Kafka? A noi ci fa un baffo. Nella repubblica in cui tutti tengono famiglia e mai nessuno è responsabile, l'ottusocrazia prospera. Ecco una storia di ordinaria sinecura burocratica. Donde esci comunque becco e bastonato. E ti tocca dire come Totò...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più