Passando a volo d'uccello sulla sconfinata campagna rumena, landa argillosa che pare refrattaria a qualunque addomesticamento dopo la violenza subita in oltre mezzo secolo di comunismo. Eppure una speranza c'è. Si chiama Italia. Ma la alimentano ...
Gli agricoltori non possono essere gravati dell’onere di mantenere (gratis) il paesaggio nel nome del pubblico interesse. Per questo c’è l'esproprio. L’olivicoltura è un’attività agricola: o la si (ri)mette in condizione di produrre reddito, o si...
La prestigiosa istituzione fiorentina, presieduta dal prof. Franco Scaramuzzi, rinnova la sua accessibilità on line e, accanto al sito istituzionale (www.georgofili.it) ne apre un secondo (www.georgofili.info) pensato ad hoc per "rendere più imme...
Agricoltori e commercianti non si sono mai amati. I primi considerano i secondi fondamentalmente "ladri", i secondi considerano i primi essenzialmente "contadini", cioè sempliciotti. Mondi diversi, spesso opposti. Veloci e scaltri gli uni, lenti e fa...
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, una nota diramata dai vertici del Comitato: "Circola voce che stiamo costituendo un nuovo sindacato di agricoltori. Questo non è assolutamente vero! Siamo un gruppo di agricoltori e allevatori che vuol far sentir...
Ecco, in esclusiva per www.alta-fedelta.info, l'elenco delle finalità e degli scopi del "Comitato spontaneo agricoltori e allevatori toscani e del centro Italia".
FINALITA’ E SCOPI DEL COMITATO
Le finalità del Comitato sono:
1. che venga d...
Nulla, probabilmente, riuscirà a salvare l'agricoltura collinare italiana dalla catastrofe e dall'abbandono prodotti da troppi anni di miopia politica, associativa e imprenditoriale. Ma ora che l'acqua è arrivata alla gola e minaccia indistintame...
Si svolgerà a Pisa per il 20/4 la prossima assemblea di agricoltori "arrabbiati" contro il crollo dei prezzi e la morte annunciata della cerealicoltura di collina (e non solo). Dalla Sicilia al Piemonte si ingrossa l'arcipelago dei comitati. Molt...
Sorprendendo gli stessi organizzatori ieri sera ad Asciano, nel cuore delle Crete Senesi, si sono ritrovati oltre duecento arrabbiatissimi agricoltori provenienti da mezza Toscana e dall'Umbria. Scopo: riunirsi e discutere senza condizionamenti ester...
Nel giorno in cui il premier sbarca nella campagna senese per acquistare (forse) una tenuta agricola, gli agricoltori in crisi, venuti da mezza Toscana, si riuniscono lì appresso minacciando la creazione dei "cobas del grano". Due facce della catastr...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più