• Chi sono e perché sono qui
  • Tutti gli Articoli
  • I miei link
  • In evidenza
  • Altri Autori
  • Colpi d’ascia!
  • garantito IGP
  • Servizi professionali
  • Contatti
  • Search
 logo
  • scrivere per mestiere

    scrivere per mestiere

    • L'”autogiornalismo” è You Porn o Only fans?

      22 Settembre 2023
    • Rischio praticanti veri di giornalismo finto

      16 Settembre 2023
    • Finiremo cani da guardia di noi stessi?

      12 Settembre 2023
    • Quello del giornalista è un mestiere che ti mette al cospetto di cose meravigliose e di tremende miserie. Qui c’è il racconto della professione, a 360°. Ma vista anche dal di dentro, con tutti i suoi paradossi.
  • rockaroundtheroll

    rockaroundtheroll

    • Autofenomenologia dell’80° di Mick Jagger

      25 Luglio 2023
    • Radio day: abbiamo tutti un’FM da rimpiangere

      13 Febbraio 2022
    • Janis Joplin potrebbe essere morta oggi

      9 Gennaio 2022
    • “My my, hey hey” …Riflessioni, racconti, ricordi, invettive, avventure, concerti, recensioni, malinconie, zingarate e epopee legate alla musica e a quello che le ruota intorno. Perché it’s NOT only r’n’r’.
  • hodoiporìa

    hodoiporìa

    • Quando andare alle Canarie era un’avventura

      14 Agosto 2023
    • I miei glory days al Paradiso di Rimini

      24 Luglio 2023
    • Nella Spagna franchista in cerca di don Pedro

      23 Luglio 2023
    • Percorsi (anche trasversali e a volte perfino a ritroso) raccontati da un viaggiatore di mestiere. Per scoprire se davvero la parte più bella del viaggio è il percorso che ti porta a destinazione. O quello che la circonda.
  • a convivio

    a convivio

    • Il Sannio: bevuto, mangiato e metabolizzato!

      9 Agosto 2023
    • I vitigni rari al Monastero dei Frati Bianchi

      8 Agosto 2023
    • Un Ciliegiolo per troppi Mastri Ciliegia?

      14 Maggio 2023
    • Chi l’ha detto che mangiare (e bere) non è una cosa seria? “Sei quello che mangi”, dice qualcuno. Io aggiungo: sei anche quello che bevi. Per non parlare di quelli con cui lo fai, di dove lo fai, di come lo fai…
  • ruralia

    ruralia

    • La retorica non aiuta l’extravergine toscano

      14 Giugno 2023
    • Paesaggi rurali storici e il rischio-Nutella

      9 Novembre 2021
    • Suppletive a Siena: più Paschi che pascoli

      15 Settembre 2021
    • L’agricoltura non è solo un’attività economica, ma una categoria dello spirito. Se è pure un retaggio del sangue, peggio (o meglio) ancora. Ci sono molte spigolature per osservarla: da qui si contemplano tutte.
  • così è se vi pare

    così è se vi pare

    • Scontrino caldo vuole mente fredda e sobria

      13 Agosto 2023
    • Della (temporanea?) inutilità del mio scrivere

      26 Febbraio 2023
    • Per riciclare l’agenda ci vuole il rigattiere

      3 Gennaio 2023
    • Polemiche, opinioni, dialoghi, punti di vista, malizie, nequizie sullo strano mondo in cui ogni giorno capita d’imbattersi. E che spesso vale la pena di essere commentato, perché così è se vi (e mi) pare!
  • terza pagina

    terza pagina

    • Era bello, ma non facile, essere disallineati

      27 Agosto 2023
    • Elliott Erwitt, mostra con vista (fiorentina)

      11 Dicembre 2022
    • Dall’antico Cipango, con artistico terrore

      4 Settembre 2022
    • Ci si può interrogare una vita intera senza capire né capirsi sul significato del termine “cultura”. Così, per non sbagliare, qui si parla di tutto ciò che, per me, è “culturale”.
  • battiti di ciglia

    battiti di ciglia

    • Noi abbiamo piene le palle, loro la pec…

      9 Febbraio 2023
    • Le Poste non han tempo per far le (ris)poste

      28 Gennaio 2023
    • Addio a Mauro Mancini Proietti

      28 Settembre 2022
    • I giorni sono fatti di ore e le ore passano in fretta, come un battito di ciglia, rendendo presto quasi tutto obsoleto. A meno che qualcuno non riesca, secco e conciso, a raccontare i fatti quotidiani. Come avviene qui.
Home
scrivere per mestiere

Stati Generali, dietro la collina…/3

Stefano Tesi13 Luglio 2019
scrivere per mestiere0 Comments91 views

“MODELLI DI BUSINESS”. Lo ammetto, ci ho messo un po’ a riprendermi dalla nausea che mi è salita il 4 luglio scorso, alla conclusione degli Stati Generali dell’Editoria, e ho preferito far passare qualche giorno per buttare giù ulteriori riflessioni. Eccole, su uno dei punti più nauseogeni.

 

Gli editori hanno molteplici difetti, ma non li ho mai sentiti pontificare – se non in stretti termini economico/sindacali – sulla sostanza della professionalità dei giornalisti. Nè tantomeno sui “modelli di professionalità” a cui il giornalismo dovrebbe conformarsi.

Nel mondo dei giornalisti invece, e quindi anche durante la quinta e ultima manche degli Stati Generali dell’Editoria organizzati a Roma dal sottosegretario delegato Vito Crimi, si parla in continuazione di quale sarebbe o dovrebbe essere il “modello di business” editoriale in grado di consentire alla nostra professione di sopravvivere.

Riconosco di aver sempre fatto fatica a cogliere il senso di tutto questo perchè, secondo me, o il giornalista fa il giornalista, e quindi si occupa di scrivere, cercare notizie, verificarle, etc, oppure fa l’editore, cioè l’imprenditore, e allora deve effettivamente occuparsi di affari e di relativi modelli.

In altre parole, una cosa sono la comprensibile preoccupazione e l’interesse verso tutto ciò che può riguardare il proprio futuro lavorativo, un’altra il mestiere altrui.

Ma tant’è. E infatti, come detto, un’ora buona e forse più degli Stati Generali è stata impiegata (sprecata, secondo alcuni) a discettare sulla vexata quaestio del modello di business.

Sul terreno, tre schieramenti.

Quello dei teorici, che a tutto campo hanno illustrato lo stato dell’arte, cercando di individuare i possibili esempi da seguire. A rappresentarli, il prof. Marco Gambaro, docente di Economia e industria dei media all’Università di Milano.

Quello dei presunti innovatori (seduti tra i relatori), rappresentati dai colleghi Alberto Puliafito (direttore di “Slow News”) e Daniele Nalbone (responsabile web de “Il Paese Sera”), alfieri di un modello di giornalismo imprenditoriale web oriented che, in sostanza, prescinde dalla figura del giornalista-dipendente e propone un paradigma agile basato sul approfondimento e lavoro autonomo.

E infine quello dei tradizionalisti, dei fedeli cioè all’idea di giornali a redazione strutturata in conformità a ruoli, mansioni, rapporti ex ccnl, trasversalmente rappresentata dai copiosi sindacalisti presenti e dal grande assente nonchè convitato di pietra: l’arcigna e indignata (per il modello proposto da Puliafito e Nalbone e in generale per le posizioni di Crimi) Fnsi con Odg al guinzaglio.

Le conclusioni sono state, come prevedibile, della stessa ovvietà che anche il semplice buon senso avrebbe suggerito. Non esiste, si capisce, un “modello di business” buono per tutte le stagioni e per tutte le latitudini. Ogni contesto necessita del suo o dei suoi e, nelle more di questa ubiqua ricerca, è del tutto plausibile che la professione giornalistica tiri il calzino o muti radicalmente volto, profilo, statuto. Non è vero che il web è solo porcheria e roba veloce senza approfondimenti, per i quali (ha sostenuto Puliafito) esiste invece un interessante mercato. Se la gente cerca notizie in rete è perchè sono gratis e perchè si è perduta fiducia nel giornalismo e nei giornali tradizionali. Ci sono ancora questioni deontologiche su cui indagare (ad esempio, acuto punto proposto da Nalbone, la gestione delle pagine web delle testate giornalistiche e del copia-incolla dalla rete in cui esse spesso consistono). Quattro le criticità individuate invece nel sistema da Marco Gambaro: spesso c’è una diversa “idea di informazione” tra giornalisti e lettori, esiste la tendenza (soprattutto da parte della politica) a parlare con l’opinione pubblica (“target”) bypassando l’intermediazione giornalistica e quindi ad abbattere i confini tra informazione e propaganda, la disintermediazione consentita dal web permette al lettore di accedere direttamente alle fonti e quindi di diventare egli stesso produttore di informazione, conseguendone la tendenziale coincidenza in internet tra “ingrosso” e “dettaglio” dell’informazione.

Domanda finale: se questo è il quadro, ci saranno ancora i giornalisti?

Risposta: sì, se (sostiene sempre Gambaro) esisteranno redazioni in grado di coordinare e aggregare le informazioni.

Domanda correlata: come?

Risposta: sostenendo la conversione da un sistema editoriale basato sulla carta a un altro basato sul web, ad esempio orientando in tale direzione i corsi universitari (che negli Usa sono già tutti fully digital) e la deontologia professionale, nonchè creando piattaforme in cui la esternalizzazione non sia negativa ma virtuosa, cioè gestita da giornalisti.

Ecco, su tutti questi punti credo che Vito Crimi si aspettasse, come lo stesso titolo della sessione degli Stati Generali suggeriva (“Le proposte dei giornalisti per cambiare passo“), delle idee propositive.

Purtroppo non ho ascoltato nulla di tutto questo. E nemmeno io, onestamente, avrei avuto, per le ragioni dette in apertura, molto da offrire come contributo.

Ascoltare però le solite rimasticature e le consuete rivendicazioni sindacali di stampo ottocentesco, tutte protese alla difesa dell’intoccabile acquisito e niente affatto orientate al domani è stato, oltre che preoccupante, deprimente. Soprattutto per uno che, autonomo puro, del domani anche immediato deve preoccuparsi parecchio. E che da Montecitorio è uscito perfino più pessimista di prima.

Poi sono rientrato e ho scoperto che, mutatis mutandis, le mie ansie da giornalista ultracinquantenne erano le stesse di tanti colleghi trentenni.

E ora devo stabilire se ciò sia un bene o un male.

 

 

 

 

Condividi:

  • Condivisione
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

alberto puliafitoblogocarlo vernadaniele nalbonedeontologiaEconomia e industria dei mediaequo compemsofacebookfederazione nazionale della stamoafiegfnsifrontiera italo-slovenafully digitalgiornalismogiornalistiinformazioneinternetmarco gambaromodello di businessordine dei giornalistiraffaele lorussoStati Generali dell'Editoriavito crimiweb

Share On
Previous ArticleVINerdì IGP. Schiava vecchia e nera fa buon vino
Next ArticleNuova Zelanda, 1979: sulle orme di Padron Frodo

Related Posts

  • L’autogol e la scienza della scomunicazione

    Stefano Tesi16 Febbraio 2022
  • Freelance, trave nell’occhio del giornalismo

    Stefano Tesi11 Febbraio 2022
  • Pensioni freelance, è già stallo all’Inpgi2?

    Stefano Tesi6 Febbraio 2022
  • La formazione dei giornalisti è un click day?

    Stefano Tesi31 Gennaio 2022
  • La moltiplicazione dei giornalisti previdenti

    Stefano Tesi8 Gennaio 2022
  • article placeholder

    DISTANZIAMENTO GLOBALE

    Stefano Tesi7 Gennaio 2022
  • Giornalisti Autonomi Previdenti: il manifesto

    Stefano Tesi6 Gennaio 2022
  • La quasi inagibile agenda del giornalista

    Stefano Tesi31 Dicembre 2021

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tag

aset (45) carta di firenze (109) ccnl giornalisti (66) chianti classico (69) contratto giornalisti (91) disegni (47) enzo iacopino (108) equo compenso (231) esame da giornalista (46) federazione nazionale della stampa (139) fieg (54) firenze (48) fnsi (246) franco siddi (71) freelance (99) giornali (62) giornalismo (154) giornalisti (141) giornalisti autonomi (73) giornalisti cococo (61) giornalisti collaboratori (70) giornalisti freelance (195) giornalisti precari (216) giornalisti pubblicisti (49) grafica (49) informazione (53) inpgi (102) lavoro autonomo (93) marchette (70) odg (264) ordine dei giornalisti (315) pandemia (54) precari (85) precariato (149) pubblicisti (119) riforma ordine dei giornalisti (45) sangiovese (97) tariffario giornalisti (106) tesserino da giornalista (49) toscana (59) turismo (53) viaggi (54) viaggiare (82) viaggiatori (45) vino (206)

Articoli recenti

  • L'”autogiornalismo” è You Porn o Only fans?

    22 Settembre 2023 15:45

  • Rischio praticanti veri di giornalismo finto

    16 Settembre 2023 11:36

  • Finiremo cani da guardia di noi stessi?

    12 Settembre 2023 17:33

  • L’ardua sostenibilità dell’ipergiornalismo

    10 Settembre 2023 09:29

I MIEI VIDEO

IN EVIDENZA

  • Censimento dei giornalisti freelance italiani: io ci sto!
  • Gruppo IGP: il blognetwork dei Giovani Promettenti!

www.alta-fedelta.info è un supplemento di SOS Crete Senesi
Direttore responsabile: Stefano Tesi – Direzione e redazione: Loc. Monte Sante Marie – 53041 Asciano (Si) – ali@ali-comunicazione.com
Autorizzazione Tribunale di Siena n. 07 del 10/10/2009 – Tutti i diritti sono riservati.
Ali editoria & comunicazione s.a.s – web design e web marketing
Informativa Cookie