L’agricoltura non è solo un’attività economica, ma una categoria dello spirito. Se è pure un retaggio del sangue, peggio (o meglio) ancora. Ci sono molte spigolature per osservarla: da qui si contemplano tutte.
La Regione Toscana mi ha chiamato a coordinare il talk show "Sogno un futuro al centro della terra" tra il governatore Rossi, l'assessore Remaschi e i beneficiari under 40 dei fondi Ue per i nuovi insediamenti. Bell'incontro, ma alla fine non c'è sta...
Si è parlato di nuovo di teoria e di massimi sistemi, ma senza assaggi comparativi e dimostrativi pubblici tra olii di qualità e prodotti industriali, che sarebbe stato l'unico modo per far risaltare al palato del consumatore le reali differenze. (a...
Non è tempo di morire, ma di cambiare. O meglio, di adeguarsi. Nessuna marcia indietro. Anzi: sempre più puntuali ed aspri. Più ricchi e convergenti, pure. Insomma a breve saremo on line con la nuova versione. In che senso, scopritelo qui sotto. (al...
Tipo il Chianti in botti di castagno del Chianti? E, in generale, se si utilizzassero a 360° le risorse del territorio per dare valore aggiunto ai prodotti locali sarebbe una strategia praticabile? In ciò l'informazione che ruolo ha? Ne parlo oggi, c...
Prima ne eravamo sepolti, ora non le regala quasi più nessuno e spesso tocca comprarle. Uno dei settori in cui l'abitudine dell'almanacco di carta sopravvive meglio è l'agricoltura. Eccone tre esempi. (altro…)...
Mentre infuriano le polemiche sulle presunte truffe dell'olio, a cronache approssimative i media affiancano insopportabili e spesso surreali "consigli". Mentre le massaie si indignano ma poi comprano e apprezzano palesi ciofeche. (altro…)...
Due eventi a Firenze su specialità che l'immaginario collettivo relega in un contesto spesso stereotipato contribuiscono a dissipare un po' dell'alone cartolinesco. Con la stampa chiamata a fare la propria parte. (altro…)...
La prolusione del presidente onorario Franco Scaramuzzi per l'inaugurazione del 262° anno accademico dei Georgofili è stata una frustata impietosa alle velleità di chi vagheggia un'"agricoltura paesaggistica" fuori dalla realtà. (altro…)...
Dopo un'asperrima battaglia politico-elettorale, il piano sul paesaggio toscano è stato approvato. Ognuno se ne faccia, se ha voglia di leggersi 3mila pagine, l'idea che vuole (la mia è nota). Ma è comunque la riprova che l'agricoltura non conta ...
Dopodomani il Consiglio della Toscana è chiamato ad approvare il piano paesaggistico: un colossale pasticcio ideologico su cui prevarrà comunque la ragion politica, quella delle elezioni regionali di primavera. E il caso diventa nazionale. (altr...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più