Nella scientifica ma autolesionistica indifferenza generale, in 16 mosse il giornalismo italiano ha abbandonato al loro destino, sui barconi di sanità e pensione, i profughi della professione. Cioè gli autonomi. Come dimostra la propaganda di que...
L'ente pensionistico soffre la crisi e vede nero. Così si propone anche come intermediario tra gli assistiti e i fondi Ue da poco resi accessibili ai liberi professionisti, ora assimilati alle microimprese. Non è la soluzione, ma è meglio di null...
57, per la precisione: tanti hanno sottoscritto (qui) la rilevazione lanciata il 1 febbraio. E' un dato che fa pensare. E suscita parecchie domande. La prima: quanti si nascondono? La seconda: perchè? La terza: perchè molti simulano? La quarta: c...
Come sempre succede, qualcuno si è svegliato o è stato informato tardi. Oppure sono io che avevo troppo confidato nella diffusione "virale" della notizia. Fattostà che mi stanno chiedendo di riaprire i termini per la sottoscrizione. Anche se... ...
La provocatoria rilevazione dei giornalisti libero professionisti attivi in Italia, lanciata da questo blog il 1 febbraio, è agli sgoccioli: si chiude domani, 31 marzo! Chi non ha aderito si affretti. Info e iscrizioni qui. (altro…)...
Continua, tra ostacoli dichiarati e non, l'operazione di autotrasparenza tra giornalisti libero professionisti: chi lo è, lo dichiari. Da parte dei colleghi una certa ritrosia, certi ingiustificati sospetti e molte domande. Ecco un po' di rispost...
ALLORA SI PARTE: al via il 1° Censimento dei giornalisti freelance italiani. Qui trovate tutto: idea, scopi, definizioni, modi per rispondere. Esplicito e senza secondi fini. Giusto per contarsi e capire se e quanto si può pesare su una teorica bilan...
Incredibile dictu: l'outing dei freelance italiani, da me appena proposto (qui) e ancora in fase di elaborazione tecnica, ha già parecchi tra nemici, contestatori, diffidenti, dietrologi, pavidi. La domanda è spontanea: perchè? (altro…)...
Tanto era il tempo necessario, esagerando, all'approvazione dell'attesissimo (in verità solo dai giornalisti autonomi) testo di legge. Quindi tutto come previsto: riunione "interlocutoria", provvedimento slittato e tanti saluti. E ora scommettiam...
Era 1995 quando sollevai il problema della copertura assicurativa dei giornalisti in missione per conto di una testata. Mi dettero del visionario. Ora la manovra Tremonti lo ribalta e ci impone una polizza a favore degli editori. Giusta, forse. M...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più