La professione è in crisi e l'OdG toscano organizza un corso di "autoimprenditoria giornalistica". Ma lo sdoppiamento non genera il rischio di un conflitto di interessi incompatibile col nostro mestiere? (altro…)...
L'obbligo della formazione permanente dei giornalisti è un'opportunità e una necessità, massime in ambito deontologico. Ma oltre all'abc, ci vorrebbero corsi più avanzati per chi sa già qualcosa, sennò ci si addormenta. (altro…)...
...o Condono Permanente Continuo? Per gli inadempienti all'obbligo formativo il CNOG licenzia sanzioni-burletta che avviliscono la serietà dei giornalisti, premiano gli evasori e affossano il poco di credibilità che resta della categoria. Strano che ...
Ecco quanto ho sentito oggi a un corso di formazione: ci sono articoli-marchetta per definizione (su vini, ristoranti, viaggi, libri, film, auto, moda, etc) e chi li scrive è un tendenziale marchettaro. Ma bisogna capirlo, tiene famiglia. Non ci cred...
Un pungente articolo di Sergio Rizzo ridicolizza i (molti) punti deboli dei corsi di formazione obbligatoria dell'OdG. Ma tradisce anche una visione poco attuale della professione. (altro…)...
Sulla questione aleggiano equivoci strumentali legati al fatto che si confonde spesso l'utile col necessario e non si vogliono riconoscere le lacune di cultura generale di gran parte della categoria. Ma perchè non fare corsi di secondo livello pe...
Mi arriva un commento a proposito di formazione dei giornalisti. In sintesi, dice: "Per colpa di quest'obbligo, non pagherò più la quota dell'Ordine, che era motivo di prestigio anche se non faccio il giornalista. Contenti?". Risposta mia: conten...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più