Chi si ricorda la vecchia pubblicità dei rapinatori asserragliati in banca e la polizia che ingaggia il superpoliziotto Usa per stanarli? Ecco: "stimolato" da un post di Antonello Antonelli sull'elenco dei pubblicisti arriva il collega Wolfgang A...
In uno "sfogo notturno" (qui) il collega Antonello Antonelli fa una riflessione sulla riforma dell'Odg e sul problema dell'accesso all'Ordine, che a suo giudizio rappresenta (giustamente) il punto focale della questione. Questa è la mia risposta....
Dal 18 al 20 gennaio si riunirà nuovamente il Consiglio Nazionale dell'Odg per tentare di trovare una soluzione alla spinosa questione. Speranze? Quasi zero. Perchè c'è chi, invece di accontentarsi di ciò che finora ha avuto, pretenderebbe di ave...
Fa discutere l'articolo del collega Stefano Casertano sul giornale online Linkiesta (qui): in Germania, dice lui, si diventa giornalisti in venti minuti, presentando qualche copia del proprio pubblicato. Il che, a suo parere, dimostrerebbe la bon...
Nell'imbarazzato silenzio del convitato di pietra, l'FNSI, e di quello di legno, l'OdG, la soppressione dei pubblicisti sta diventando una realtà. Le ipotesi sui rimedi e le alternative fioccano. Mentre tanti professionisti di fatto rischiano di ...
La furia "liberalizzatrice" di Monti si abbatte sugli 80mila pubblicisti italiani, che da agosto rischiano di ritrovarsi professionalmente apolidi. Il problema? Insieme a tanti dopolavoristi la categoria è piena di ottimi giornalisti, piovuti lì ...
Arrivano a cascata le considerazioni innescate dalla riunione fiorentina di sette giorni fa, inclusa la naturale tendenza alla "normalizzazione" di un clima che, su tanti temi, era parso piuttosto agitato. Grasso che cola per chi, dietro alle teo...
Afflitti da una sorta dipendenza, molti freelance e precari non riescono a distaccarsi dal sindacato-matrigna che, con ogni evidenza, li vuole solo quando “servono”. Reclamano diritti sacrosanti, che però non potranno mai vedere riconosciuti finc...
Interessante, su “Conquiste del Lavoro” (il quotidiano della CISL) e sul blog “letaschepiene.it” (qui), il commento di Elia Fiorillo a proposito del congresso dell’Fnsi di Bergamo. Che coglie tutte le contraddizioni della Federazione, tranne la g...
Si conclude oggi il XXVI congresso dell'FNSI. Accanto alle solite petizioni di principio, ai tonitruanti appelli e all'inevitabile retorica, emerge ancora l'incapacità (e la mancanza di volontà) di vedere la cruda realtà. Così, la catastrofe del ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più