scrivere per mestiere

Quello del giornalista è un mestiere che ti mette al cospetto di cose meravigliose e di tremende miserie. Qui c’è il racconto della professione, a 360°. Ma vista anche dal di dentro, con tutti i suoi paradossi.

Eppur si muove… Inconsueta e confortante entropia intorno al rinnovo del consiglio dell’Ordine dei Giornalisti toscano. Segno di una nuova coscienza o di una tardiva resipiscenza della categoria?

Non credo che sia solo perchè, in quanto candidato (vedi qui), seguo con maggiore attenzione che in passato le vicende elettorali. Noto infatti, con piacere, che stavolta attorno ai destini dell'OdG regionale ci sono un interesse e un attivismo d...

“Il declino della carta stampata si allarga ai magazine”: bella scoperta. Gli unici a non saperlo sono certe redazioni. Della serie: sarebbe ora che anche loro entrassero in un “freelance state of mind”. Prima che sia troppo tardi.

Dall'America ci fanno sapere che anche il glorioso e diffusissimo Newsweek è in crisi e potrebbe chiudere, figuriamoci i giornali di casa nostra. Per prevenire lo tsunami e proteggere tutti i giornalisti dai suoi incontrollabili effetti, bisognerebbe...

Freelance pagati 1 € a pezzo: la colpa è di chi paga o di chi accetta? Critica al piagnisteo cronico (è giornalista chi prende 1 euro a articolo?) e invito a rompere la crosta del conformismo: cominciamo a fare pulizia a casa nostra.

Sul yahoogroup di Senza Bavaglio, corrente dell'Fnsi, il segretario dell'OdG Enzo Jacopino propone (qui) di "schedare" gli editori, dopo aver scoperto che qualcuno offre compensi ridicoli, per non dire offensivi, e invita i colleghi a comunicargli l'...

Addio a Riccardo Berti, fondatore e primo direttore de “Il Giornale della Toscana”. Quando lasciai la redazione mi disse: “Mi è dispiaciuto vederti svuotare i cassetti”. Era il suo modo per dire ciao.

E' mancato oggi a soli 64 anni, in una clinica fiorentina, Riccardo Berti. Era stato direttore de La Nazione, del Piccolo, del Giornale della Toscana e di Isoradio. Fino a ieri condirigeva il GR3 e il GR Parlamento. Ma soprattutto è stato un maestro ...