L’agricoltura non è solo un’attività economica, ma una categoria dello spirito. Se è pure un retaggio del sangue, peggio (o meglio) ancora. Ci sono molte spigolature per osservarla: da qui si contemplano tutte.
Come si temeva, il braccio di ferro tra il comune di San Quirico d'Orcia e il gigante del fast food per l'uso non conforme della foto dei famosi cipressi si è concluso con il classico compromesso storico. Un gioco delle parti? Perchè domani... (...
Nella reclame del nuovo hamburger di chianina la McDonald's mette un'immagine dei celebri cipressi di San Quirico d'Orcia. Ma il comune la diffida: uso non autorizzato nè conforme. Torna il copyright sul panorama o è un'altra trovata pubblicitari...
Sulla pratica siamo (quasi) tutti d'accordo. Sulla teoria, idem. Eppure, parlando di biologico, allineare grandi istanze e buone pratiche in un ragionamento unico è sempre molto complesso. Quelli della Vernaccia di San Gimignano, comunque, ci han...
Diluvia sulle strade bianche, appena reimbrecciate con un abile blitz di maquillage viario, dove domani si corre la famosa corsa per appassionati di bici d'antan. Ai 2mila iscritti il divertimento è assicurato comunque. Per i residenti, invece, l...
di ROBERTO GIULIANI.
Nel 1992 un altoatesino arriva a Montepulciano e, tra lo stupore generale, invece di piantare viti pianta alberi da frutta. Tre anni dopo arriva anche suo figlio. Il frutteto (ovviamente bio) diventa un meleto e... (altro...
Alta Fedeltà è una blog-zine, ma è in ferie da due settimane. E ci resterà per un'altra ancora, con scelta precisa e preventiva. Un po' per prova e un po' per evidenza. Ma soprattutto per riflettere sul senso: non del mezzo, ma degli argomenti. ...
di STEFANO TESI
La storia del prodotto "inventato" dall'agronomo padovano che nella prima metà del '900 aveva "adottato" i contadini monregalesi. E che ha lasciato il suo sapere al Comizio Agrario di Mondovì, l'ultimo d'Italia. (altro…)...
Su FB un tizio, sedicente genetista, interviene a commento del mio articolo sul pane da grani antichi (qui) e, equivocando su un sacco di cose, piazza l'affermazione finale: "Grazie all'industria oggi c'è più biodiversità di cent'anni fa". Ha da...
di STEFANO TESI
Un fornaio di Montespertoli (FI) vuole fare il pane migliore possibile. Inizia la ricerca, si ricoltivano le varietà di frumento dimenticate dall'industria. Poi l'università, il biologico "di fatto", la filiera corta. E nasce il ...
Al termine di un'escalation di ostilità reciproca, che evidentemente bolliva da tempo sotto traccia e con virulenza superiore alle apparenze, il Consorzio ha querelato e espulso Soldera dopo l'intervista al Corriere della Sera. Tristezza... (alt...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più