Come temuto, la prima lezione del corso di "autoimprenditoria giornalistica" organizzato da OdG toscano e Cciaa di Firenze si è arenata su un punto-chiave: "Può il giornalista esercitare l'impresa e come?". Secondo noi, non può. A meno che... (altro...
Ovvero geremiade giornalistica: sto meditando il divorzio dalla mia professione, perchè mi sono stufato di essere carne e di essere scambiato, mescolato, abbinato col pesce o viceversa.
Il dubbio è infatti, come si usa dire, amletico: quanto bisogna...
Questa è un'appendice, o forse nemmeno tanto, al post dell'altro giorno (qui) sul collasso dell'ufficio stampa come funzione-missione professionale.
Vanno infatti di gran moda i blog-instragram-influencer e mercanzia varia tour e trip.
Bene: lascio...
L'aumento dei giornalisti che passano a fare uffici stampa è costante: ma anche questo settore pare ormai sul punto di collassare tra saturazione del mercato, confusione di ruoli, concorrenza selvaggia e compensi in conseguente caduta libera. (altro...
C'è del masochismo in certi uffici stampa: ti invitano con insistenza ma, se c'è il rischio che accetti, provano a dissuaderti. Altri fanno inviti a geometria variabile che diventano fonti di pessime figure. Spesso più trasparenza gioverebbe a tutti....
di CARLO MACCHI
Per ingenuità o nostalgia di destini luminosi e progressivi il nostro accetta di fare una guida dei vini italiani per un editore russo. Mal glien'è incolto: scopre che ci sono truffe garantite, offerte di pagamento in natura e che, c...
Nel 2013 lanciai qui su Alta Fedeltà un provocatorio censimento dei giornalisti freelance italiani. Mi era venuta voglia di rilanciarlo per capire che era successo nel frattempo. Invece mi è venuto fuori il censimento dei fallimenti della categoria n...
Sta cominciando, nel dorato mondo della stampa e delle pr, la pietosa sarabanda delle cene natalizie e della lotta per farsi invitare.
Succede da sempre. Ma da quando, contemporaneamente, con i budget che scemano mentre i locali aumentano (primo mis...
C'era una volta, a chiusa dei comunicati, l'ampollosa ma inoffensiva formula della "cortese richiesta di pubblicazione". Oggi, invece, già a fianco del titolo alcuni mettono la fastidiosa dicitura "scade". Facendo triplo autogol. (altro…)...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più