Questo mestiere consiste nell'avere intuito e nel tradurlo in indagine. Se però il sistema collassa, la professionalità diventa inutile e, con essa, noi. Tra poco si vota per l'OdG, ma sul punto globale forse manca un dibattito serio. (altro…...
Su Fb un giovane collega ha posto la domanda, solo in apparenza ingenua. La risposta è semplice, ma articolata. Basta osservare la realtà e fare uno più uno tra le cose che stanno accadendo. Anche in questi giorni. (altro…)...
FREELANCE, PRECARI, COCOCO, LIBERI PROFESSIONISTI e EQUO COMPENSO. Commento 2 su 4 all'ultima sessione, dedicata ai giornalisti, degli Stati Generali dell'Editoria. Della serie: la confusione concettuale genera mostri (poveri).
(altro…)...
L'Italia è piena di sedicenti giornalisti che, sotto gli occhi di tutti, ostentano (anche per iscritto) il loro abuso di titolo professionale. A chi spetta denunciarli? E perchè quasi nessuno lo fa?
Come ebbi già a dire qui, l'Italia è p...
Più passa il tempo e più hai la riprova che la tua generazione è diventata una minoranza. Le occasioni si moltiplicano, ma di solito ne arriva una che le sublima e le sintetizza tutte.
A me è capitata, temo, qualche giorno fa.
Grande evento fiorent...
...o meglio quelli che si simulano tali, senza esserlo davvero. Ovvero chi, pur iscritto, non ha la più pallida idea di cosa sia la professione. Si vocifera infatti di abolizione e questi, anzichè argomentare, blaterano come un Laqualunque qualsiasi....
Breve riflessione sull'autoinvoluzione della professione giornalistica che, sospinta purtroppo solo dagli eventi e proprio per nulla dalla categoria, sta senza volerlo tornando alle origini del 1963, in un curioso moto palingenetico. (altro…)...
Dopo che tra Ordine e sindacato è avvenuto il "ricongiungimento", il dibattito sulla professione e soprattutto sul destino dei giornalisti si è, nell'almeno apparente rassegnazione generale, azzerato. In questo immobilismo, l'unica speranza rimasta è...