di ROBERTO GIULIANI
Il 1997 fu uno spartiacque per il vino italiano, sulla spinta mediatica del decennio precedente, i vini "ribelli" che finivano tutti in “-aia”e in “-ello” etc. . Il Litra di cui parliamo nasce in quel contesto. A distanza di oltr...
di ANDREA PETRINI
Per arginare le difficoltà della denominazione di Montepulciano e ridare al prodotto un'identità a volte perduta sono nate nel tempo alcune associazioni volontarie tra produttori. Ecco il come e il perchè secondo Terra Nobile. (al...
di ROBERTO GIULIANI
Ci sono bottiglie che, stappate dopo molto tempo, non solo danno grande piacere, ma sorso dopo sorso fanno riaffiorare la storia e l'evoluzione dello stile, dei mercati, delle filosofie del fare vino. (altro…)...
Polvere di un'anteprima: un carnevale, un'influenza e due appuntamenti saltati dopo. Disertati causa morbo, ahimè, Nobile e Brunello, sfoglio l'album dei ricordi del primo giorno alla Leopolda. E mi rendo conto che... (altro…)...
Si conclude oggi, a Montalcino, la maratona del vino toscano che ha visto sugli scudi Chianti, Vernaccia, Chianti Classico, Nobile e Brunello. Un po' per drammatizzare e un po' per punzecchiare, ecco alcuni estemporanei versi di commento. (altr...
Si è conclusa ieri la seconda edizione della kermesse fiorentina ideata da James Suckling e destinata al "lusso" del vino. Un evento-vetrina più mondano che vinicolo, forse. Ma che evidentemente funziona, come ha detto chi c'era.
Fare i conti ...
di ROBERTO GIULIANI.
"Nessuna polemica sui Super Tuscan" e su quella che fu la stagione degli "aia" e degli "ello". Sono un grande vino che negli anni ha saputo evolversi e ancora oggi sa essere convincente, nonostante l'età.
No, nessuna pole...
di KYLE PHILLIPS.
Venti anni fa in Chianti tutti parlavano di supertuscans e lui predicava il vino del territorio. Venti anni fa Kyle si occupava di itinerari turistici in Toscana e non sapeva nulla di vino. Poi le loro strade si incontrarono. E...