di LORENZO COLOMBO
Molte cantine altoatesine producono vini fatti con blend di diversi vitigni e collocati spesso al vertice della gamma. Tutte le etichette presenti all’Alto Adige Wine Summit ci sono infatti piaciute così tanto che... (altro&hell...
di STEFANO TESI
Cantina di Terlano, Terlaner Rarity 2008: il "metodo Stocker" (1 anno di legno, almeno 10 di acciaio e 4 di vetro) regala un'altra bomba organolettica da meditazione. E non solo.
Sono sempre stato affascinato dai vini ...
di LORENZO COLOMBO
Nussbaumer Gewürztraminer Kellerei Tramin 2004: quando sono di gran classe, i vini da questo vitigno invecchiano bene, spogliandosi degli eccessi e guadagnando in eleganza. Eccone un esempio. (altro…)...
di LORENZO COLOMBO
Le Giornate Altoatesine del Pinot Nero 2021 hanno ospitato anche la degustazione dei dieci vini della vendemmia 2017 premiati all'edizione scorsa, saltata causa covid. Ecco la nostra top 10 (a confronto con la classifica ufficiale...
di LUCIANO PIGNATARO
L'eclettico vignaiolo altoatesino (Hoffstatter), attivo anche in Germania, parla a 360° su effetti della pandemia, idee, programmi, fiere, ecommerce e lavoratori "importati" per la vendemmia 2021. (altro…)...
di CARLO MACCHI
Aspetti un catering e arriva un'utilitaria con le pentole in baule. Poi ti aspetti un cibo da catering e vengono fuori leccornie. Poi chiedi la business card e siccome non ce l'hanno si fanno fotografare il grembiule. Poi ci vai a pr...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più