Si tratta di una provocazione, è ovvio. Ma fino a un certo punto: visto che ne passerà di tempo, prima che il neogoverno affronti la questione, e mentre nel frattempo il dibattito sui "parametri" infuria, perchè non parlarne collegialmente? Mi of...
Ricevo da più parti, compresi colleghi che stimo, l'invito a sottoscrivere l'appello rivolto all'Fnsi e ad "aprire un dibattito". Ma io nicchio: non ho capito che vuol dire, nè a che serve in concreto. Se prima non si fa chiarezza su "chi" è "cos...
Si può anche discutere, come fa il presidente del sindacato cronisti romani, Romano Bartoloni, sul futuro dell'OdG o sulla possibilità che l'Fnsi ne prenda, mutatis mutandis, il posto. Ma confondere ancora i freelance con tutta la galassia degli ...
Afferma un ex direttore di giornale, pensionato, che i giovani giornalisti fanno bene a emigrare, perchè da noi "si sta stretti". Sarebbe bello però se qualcuno dicesse perchè si sta stretti. E spiegasse anche quando si comincia a essere "vecchi". (...
Infuria la polemica tra il leader del M5S e la stampa. Molti colleghi si indignano e, dal loro punto di vista, hanno ragione. Ma a ben guardare il comico non ce l'ha con noi, bensì con l'immagine che diamo di noi stessi. Quindi, invece di fare le...
Prima riunione della commissione per l'equo compenso: manca il rappresentante degli editori. Secondo loro dovrebbero essere in nove (9) e in zona Cesarini chiedono un "parere interpretativo". Lo racconta Enzo Iacopino su FB. Io mi limito a malign...
L'Ansa annuncia che, a pochi giorni dalla scadenza, il governo si accinge a costituire l'agognata commissione. Tradotto: iniziate le consultazioni. Solo iniziate? Il presidente OdG insorge. La categoria ribolle, poi si accapiglia. Come i proverbi...
Una collega under trenta manda un commento al mio post di qualche settimana fa sull'equo compenso, a proposito dell'apparente scontro in corso tra nuove e vecchie generazioni di giornalisti. E ammette che, nei panni degli altri, le cose possono a...
Un po' perchè il tira e molla parlamentare tuttora in corso mi ha (da tempo) del tutto disilluso sul buon esito della vicenda e un po' perchè, ragionandoci, le ombre tendono a venire fuori, mi sto convincendo che il principio resti giusto, ma che...
C'erano una volta quelli che non scioperavano e si credeva danneggiassero i lavoratori. I cottimisti ne erano la variante più virtuosa, ma restava una questione di soldi. Oggi siamo invece nell'era degli hobbisti: gente che smania per lavorare gr...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più