di ANDREA PETRINI
Innamorati delle Colline Teatine, i Di Camillo fanno vino solo in cemento e in acciaio: "Quando andava di moda non c'erano i soldi per comprarlo e oggi che si potrebbe comprarlo non lo vogliamo". (altro…)...
di STEFANO TESI
Per Carlo Romanelli, presidente di Cantina Frentana (Chieti), la pandemia produrrà effetti stabili sul mercato del vino. Bisognerà adeguarsi puntando su e-commerce, turismo, politiche di brand, identità, "green" e...pedali! (altro&h...
Nelle profonde Crete Senesi i fratelli Farina, pastori da generazioni, hanno messo su un caseificio che produce (tra l'altro) un pecorino al pepe superlativo, fatto secondo antiche tecniche di famiglia. Il punto vendita? Un mini "food truck agricolo"...
di ROBERTO GIULIANI
Presentati nello Spazio Niko Romito a Roma la piccola Dop abruzzese Tullum, i progetti archeoenologici di Feudo Antico e uno spumante niente male... (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO
Cosa bere su un piatto così semplice e complesso? Niente abbinamenti fighetti una portata popolare esige un vino altrettanto pop. Dunque bianchi non troppo beverini, un buon rosato o qualche rosso fresco. (altro…)...
Presentato il 6 dicembre a Firenze, nella sede della Giunta regionale, il volume del ventennale di Neos - Giornalisti di viaggio associati, che attraverso altrettanti reportage ripercorre millesimo dopo millesimo gli avvenimenti positivi più signific...
Mi dicevano che era buonissimo ma, anche se già apprezzavo i formaggi del produttore (nel Parco Naturale della Maremma), non credevo che il sentore dell'origine ovina potesse essere del tutto cancellato. Mi sbagliavo: è superlativo. Ed è pure bio. (...