di Luciano Pignataro.
Meridione alla riscossa o Toscana da esportazione? "Nulla quaestio", risponde Luciano. E aggiunge: "Ma quanto sarebbe diverso il destino del Mezzogiorno se si pensasse a fare bene solo quello a cui lo ha destinato Gea: cioè...
Assaggiato in anteprima il "vino doppio" che, tra innovazione e provocazione, Michele Manelli di Salcheto presenta sabato al Vinitaly: il "Salco 2005", per metà Nobile Docg (tappo di sughero) e per metà Igt Toscana (tappo a vite). Il tutto in una...
Conclusa sabato la maratona dei vini toscani iniziata lunedì scorso. Finalmente ambienti e cornici all'altezza. Ma le vendemmie recenti si confermano modeste, nonostante la tendenza dei consorzi a dare "stelle" in libertà. A Montepulciano il 2008 è f...
La pittrice fiorentina Elisabetta Rogai inventa una tecnica per dipingere usando solo rossi e bianchi. Opere che cambiano colore col passare dei giorni, proprio come i grandi vini da invecchiamento custoditi in botte e in bottiglia. O come il Rit...
La denominazione, spalmata un po' artificiosamente su 13 comuni nell'area meridionale della provincia senese, festeggia i dieci anni di esistenza con un apprezzabile "outing" della sua presidente, Donella Vannetti, che ammette le note difficoltà ...
Dimezzati i colori, media la qualità, dimezzati i vini (nel senso che una percentuale esagerata erano campioni da botte e pertanto si sono dimezzati anche gli assaggi del vostro cronista), dimezzati in prospettiva (se nel 2011 i tre rossi si concentr...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più