di ROBERTO GIULIANI
Al 9° Terre di Vite ("zona franca tra terra e poesia"), banchi d’assaggio con possibilità di acquisto per 73 aziende italiane e non e un ampio programma culturale che coniuga arte, vino e voglia di stare insieme. (altro…)...
Aperte le (auto)candidature (fino al 30/11/19) per il premio promosso da Aset e Igp destinato all'enologo under 40 che meglio abbia saputo emulare per stile e filosofia gli insegnamenti dell'indiscusso maestro del Sangiovese. La premiazione all'Antep...
di LUCIANO PIGNATARO
Dopo la cessione del 2016 della storica azienda creatrice del Brunello al gruppo francese EPI, tutto poteva cambiare. E invece tutto o quasi resterà lo stesso. Perchè, come prima, al Greppo nessuno ha fretta... (altro…)...
Come di consueto ecco un elenco dei vini che, quasi sempre alla cieca, più mi hanno impressionato alle recenti anteprime. Ma senza voti che "ingabbiano" e senza pretese di completezza nè di assolutezza. In sintesi: il meglio secondo me. (altro&helli...
Conclusa la maratona enogiornalistica, ecco un primo bilancio logistico e organizzativo. La macchina va, gli interrogativi restano. Con un finale triste che non ci voleva. Domani la lista dei migliori assaggi. (altro…)...
L'Amarone è appena passato, domani comincia il fuoco di fila toscano (sabato la "primanteprima" fiorentina delle denominazioni più piccole, poi Chianti, poi Chianti Classico, poi Vernaccia di San Gimignano, poi Nobile di Montepulciano, infine Brunell...
di CARLO MACCHI
Di vite, vini e storie romanzate sono piene le cantine e le chiacchiere simposiali. Quella però del "vino medicinale" riesumato in Francia e approdato in tavola a Montalcino dopo 150 anni, tra coca peruviana e Coca Cola, proibizionis...
Quarant'anni sono tanti o pochi per un'azienda che fa vino?
Nel recente passato la domanda (lo so, perchè me l'hanno detto i diretti interessati) se la sono fatta, e più volte, nel castello di Poggio alle Mura a Montalcino, sede del colosso vinicolo...
Ovviamente mi riferisco nel primo caso all'evento vinicolo in corso a Siena e nel secondo al tipo di cavalli che, per regolamento, sono ammessi a correre il Palio. Con qualche considerazione incrociata sul terzo, ovvero la defunta Enoteca Italiana. ...
Premessa: assaggiare tutto è, non da ora, impossibile. Quindi ho dovuto scegliere in base al tempo e alla curiosità. Ho testato (solo alla cieca e scartando i campioni da botte) tutti i Chianti Classico Gran Selezione, tutti i Nobile 2014 e le Riserv...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più