Tra i giornalisti - assunti e non - serpeggia l'incertezza: con la ripresa lenta e segmentata, alcuni comparti già in sonno e destinati a ripartire per ultimi (turismo, enogastronomia, tempo libero) rischiano di giungere morti alla meta. Urgono "stat...
di CARLO MACCHI
Dalle interviste di Winesurf ai presidenti di molti consorzi italiani sulle conseguenze immediate e non della crisi da Covid-19 esce un quadro desolante per un settore ignorato dalla politica e dalla cronaca. (altro…)...
Sbaglia quel giornalista che, autocertificazione professionale in tasca, gira in motorino i quartieri della città tenendo a distanza di sicurezza uomini e cose, ma avvicinandosi quanto basta per vedere e poi raccontare? Perchè anche cercare le notizi...
Per il giornalismo italiano la crisi da coronavirus sta rivelandosi, sotto il profilo professionale, una dolorosa ma salutare opportunità di crescita. E, per l'opinione pubblica, un'occasione per rimettere a fuoco il senso dell'informazione. (altro&...
Nella palestra d'acuto intelletto dei social infuria da giorni la polemica contro la stampa, accusata d'aver soffiato sul fuoco dell'allarme da contagio. Nessuno che però, eccessi a parte, sia capace di discernere la responsabilità dei fatti da quell...
Entro il 16/2 i giornalisti votano per l'ente di previdenza, tra pietose risse correntizie e il baratro finanziario a un passo. Ma si parla solo dei 12mila "garantiti": sugli altri 40mila autonomi silenzio di tomba ("...siamo solo voto e cassa"). Ecc...
Nonostante la questione sia vieta, continuano (anche per molti e malintesi distinguo) i quotidiani scontri tra giornalisti e -er di qualche tipo, con reciproche accuse che confermano la crisi di identità delle due categorie. (altro…)...
È mancata Giosi Sacchini. Il delfino (grazie Angela Prati per la foto) è ciò che meglio la rappresenta: intelligente, amichevole, inclusivo ma non babbeo. Di lei conservo una crestomazia di reciproci ragionamenti notturni. Erano viaggi pure quelli. ...
A Firenze un convegno su "presente e futuro dell'informazione cartacea" annovera 3 (tre) spettatori. Oltre a dare la colpa agli organizzatori, forse qualche domanda bisogna farsela. (altro…)...
L'indottrinamento come formazione professionale: a Firenze un corso per giornalisti promosso da Regione e Fnsi su "corretta informazione e grandi opere" si rivela una lezione a senso unico sollevando, giustamente, un putiferio. (altro…)...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più