L'1/10 scorso a Faenza c'è stato il II Forum del Giornalismo Musicale. L'idea: creare un'associazione tra i professionisti del settore. Ma tra "comunicatori", "rilanciatori di notizie" e "animatori di social", il giornalismo dov'è? E la musica? (alt...
Viaggio attorno a un equivoco che spesso confonde, fintotontamente, i fattori della professione, facendo credere che essere esperti di qualcosa sia sufficiente per fare informazione sulla cosa medesima. Abbaglio: il giornalismo ha i suoi fondamentali...
Presentati al Festival di Perugia i primi risultati del sondaggio ONA "Giornalismo, un'impresa", che conferma le ambiguità e le perplessità sulla pompata (da chi vi ha interesse) figura del giornalista - imprenditore. Sarebbe mal di poco, se ad alime...
Nella città pugliese c'è un bel museo dedicato al principale strumento di scrittura professionale degli ultimi 150 anni. Che, anche se ormai non lo usa quasi più nessuno, col suo fascino continua ad ispirare assai chi scrive per mestiere. Noi, per es...
Tra i freelance c'è chi pensa che sia un diritto avere acquistati e pubblicati i propri articoli e che, pertanto, per qualcuno ci sia un dovere. Così spesso ci si lamenta delle scarse assegnazioni come di un attentato alla libertà di stampa. Ma le co...
Per i pochi che l'avranno notato interrompo, in vista della ricorrenza di stanotte, un'assenza totale dal web (blog, fb, etc) durata tre settimane di fila. Parecchie le (con)cause. Ma, su tutte, una profonda e multiforme stanchezza che stava pericolo...
Sono stato proprio presentato così, con le virgolette prima dell'articolo e dopo il sostantivo. Insomma non volevano dire che ero "il" per eccellenza (ci mancherebbe altro), ma il normotipo del giornalista tradizionale. E la cosa mi ha fatto riflette...
Tra ieri e oggi, in mezza giornata, due colleghi toscani sono scomparsi per un malore: Marco Norcini e Emiliano Liuzzi. Ci conoscevamo senza essere amici, ma condividevamo età e un mestiere, spesso, bianciardamente "agro". (altro…)...
I press trip suscitano spesso la facile indignazione della gente, giornalisti compresi, e sono additati (talvolta a ragione) come il simbolo della corruttela della categoria. Ma la realtà è più complessa e i pulpiti sono assai variegati. (altro&hell...
Succede anche questo: ti invitano a un convegno, ti presenti come giornalista e allora ti dicono che è meglio concordare tutto dopo l'evento, cronaca e dichiarazioni, direttamente con i relatori. No comment. (altro…)...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più