Riflessione sulle occulte ragioni per le quali si dovrebbero dare gratuitamente notizie e consigli a chi, facendone un uso professionale, ne trae un reddito o un vantaggio economico. (altro…)...
Domanda a giornalisti, uffici stampa, lettori: lo sapevate che la pubblicazione di una notizia può dipendere dal numero di follower del soggetto di cui si parla? Altro che cortocircuito, il giornalismo è proprio fulminato. (altro…)...
In base al rapporto inviti-durata della fiera non potrei dedicare, pause e spostamenti inclusi, più di sette minuti ad azienda, come le visite dell'indimenticato dott. Tersilli. Ma la vera stranezza è che, per il resto dell'anno, l'80% dei mutuati ri...
Aiuto, aiuto, aiuto.
E' tempo di Vinitaly, le sindromi si ripetono e le sciocchezze si sprecano, facendo riproporre così vecchie domande.
Ad esempio: per essere valida, un'iniziativa imprenditoriale vinicola (e non) deve per forza essere anche dens...
Da una parte l'infotainment scambiata per informazione, dall'altra gli uffici stampa che impartiscono ai giornalisti ordini secchi su cosa fare, come, quando. Fermate le rotative, voglio scendere... (altro…)...
di ANDREA PETRINI
Siccome spesso hanno (comprensibilmente) altro a cui pensare, molti vignaioli affidano con troppa leggerezza la loro comunicazione "social" a consulenti che tutto sanno di web, ma nulla di vino. Con risultati grotteschi. (altr...
"Ieri ho organizzato un evento ma non ti ho invitato, ne parli?". "Caro freelance, per quale testata ti accrediti?". "Mi recensisci il libro se ti mando solo il riassunto?". In certe topiche tragicomiche sta il declino della professionalità (alt...
Mi lamentavo (qui) quando si pensava che i giornali fossero teche per affissioni e si ricevevano comunicati "con cortese richiesta di pubblicazione". Ma oggi che ti chiedono perfino di fare da diffusore molesto di news conto terzi, che si dovrebb...