di CARLO MACCHI
Barbera d’Alba Bric Loira 2003, Cascina Chicco: da vecchie vigne di Castellinaldo, fermentata in rotomaceratori e affinata in legno piccolo. Era una vendemmia proibitiva, ne è uscita una meraviglia. (altro…)...
di STEFANO TESI
Nel 2019 Simone Tabusso, "archeosommelier" laureato su "Produzione vinicola in Gallia Narbonese" decide di rifare il vino come gli antichi romani e di metterlo in commercio. Ecco la storia e gli assaggi. (altro…)...
di CARLO MACCHI
Come affronta la pandemia e i relativi disagi un ristorante stellato immerso nella profonda provincia piemontese? Lo abbiamo chiesto ai Rinaldi, dal 1956 alla guida de Il Centro, a Priocca (CN). (altro…)...
Partita ieri mattina la spedizione in Langa dei Giovani Promettenti, per i quali si profilano i consueti 200 vini in quattro giorni. Prime impressioni confortanti e prime visite molto interessanti: Mauro Sebaste e Umberto Fracassi. (altro&hellip...
di CARLO MACCHI
Si chiude oggi la terza "escursione" piemontese del gruppo Igp, ma è già il momento di qualche bilancio. E di qualche rimpianto. (altro…)...
Ecco i risultati del terzo e quarto giorno di (piacevole) tour del force degustativo albese. Lo pubblico un po' in ritardo causa repentina partenza per l'estero e me ne scuso con i lettori e gli amici di IGP. Ma l'interesse non muta...
Ultimo ...
di CARLO MACCHI:
Uhm: ma il nostro gruppo è Maometto (che va alla montagna) o è una montagna (che va da Maometto)? Mettiamola così: il gruppo "va". E inaugura una nuova "linea": le degustazioni organizzate ad hoc per noi. Sempre alla cieca. Si ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più