L’agricoltura non è solo un’attività economica, ma una categoria dello spirito. Se è pure un retaggio del sangue, peggio (o meglio) ancora. Ci sono molte spigolature per osservarla: da qui si contemplano tutte.
La contrazione di mercati e consumi dei rossi suggerisce di dotare le aree interne di un bianco regionale d'alta gamma capace di fungere da paracadute e da investimento per il futuro. E' fattibile? Come? Quando? Se n'è parlato in un primo convegno al...
Graspo, l'ente di promozione sociale per la Ricerca Ampelografica, Salvaguardia e Preservazione dell’originalità e biodiversità vinicola, pubblica il secondo librone dedicato ai guardiani (quorum ego) dei vitigni-reliquia italiani: 25€ spesi benissim...
Proviamo a spiegare perchè Valoritalia, il compassato istituto che, tra gli altri, certifica la qualità e la sostenibilità di oltre il 60% delle doc vinicole italiane e non solo, sbarca a sorpresa sui social. Un motivo c'è. E non è banale. (altro&he...
Dal convegno di Cutigliano (PT) sulle prospettive aperte, per il clima che cambia, a una viticoltura "di montagna", ma non per forza "eroica", emergono i rischi e le opportunità di un fenomeno in crescita, da cavalcare con prudenza. (altro…)...
Con Buy Food, vetrina dei prodotti agroalimentari a IG che mette in contatto produttori e compratori, la regione tenta il colpo d'ala verso i mercati esteri. Considerati i numeri e la struttura produttiva del comparto, impresa non facile ma possibile...
La convergenza di fattori congiunturali e strutturali dà uno scenario composito ove bisogna orientarsi con consapevolezza. Questo il quadro emerso dal convegno di Nipozzano, che ho raccontato per James Magazine. (altro…)...
Che l'olio di qualità e il relativo immaginario collettivo siano ottimi strumenti di marketing, non c'è dubbio. Ma fare troppo leva su immagini edulcorate rischia di coprire una realtà assai meno rosea. (altro…)...
"Il paesaggio? Un bene non riproducibile dalla concorrenza". Altro che "italian looking". Un volano di sviluppo di cui, con incentivi e norme giuste, si potrebbero recuperare 10 milioni di ha. Ma il rischio di ritardi e strumentalizzazioni è alto. (...
Al confronto tra i sette candidati organizzato da Confagricoltura si presentano in tre, ma più che di questioni agricole si parla di Montepaschi. Eppure da Rizzo (Comunisti) e Marrocchesi (Centrodestra) qualcosa di interessante è venuto fuori. Noi, o...
Una lettera-sfogo di Beniamino D'Agostino (Cantine Botromagno, Gravina in Puglia) denuncia la frustrazione d'un settore che, nonostante la pandemia, "non essendo una fabbrica di bulloni" non può fermarsi perchè la natura non si ferma. E allora come s...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più