Percorsi (anche trasversali e a volte perfino a ritroso) raccontati da un viaggiatore di mestiere. Per scoprire se davvero la parte più bella del viaggio è il percorso che ti porta a destinazione. O quello che la circonda.
Una ventina di scatti di grande formato dilatano il piccolo e il piccolissimo dell’arte dell’antico Egitto, invertendo nel gioco di prospettive – senza cambiarne il prodotto – i fattori di una cultura basata sulla contrapposizione costante tra mi...
Non basta puntare il dito sui pur innegabili luoghi comuni e sugli arcinoti punti deboli della nostra comunicazione turistica. Né denunciarne l'autoreferenziale deriva “politica”. Così al Buy Tourism Online di Firenze l'interessante dibattito pu...
Ha preso il via alla Leopolda la due giorni dedicata al connubio tra turismo e nuove tecnologie, tra apps, guru, reputation e TripAdvisor. Un sistema e un mercato che, sottotraccia, "macinano" oggi il 52% dell'intero e-commerce italiano. Una febb...
A dieci anni dall'adozione del trattato internazionale con il quale (finora sono 32 i paesi aderenti, mentre la Russia ha annunciato la sua probabile ratifica) il Consiglio d'Europa promuove la protezione, la gestione, la pianificazione e la cooper...
Anticipo qui una traccia del mio intervento al convegno di oggi pomeriggio (ore 19.00, Via San Micheletto, 3: programma qui) alla Fondazione Cassa Risparmio di Lucca su "Valori e Identità nell’esperienza di viaggio: diverse sono le percezioni indiv...
Martedì 12 ottobre alle 19, nel Salone della Fondazione della Cassa di Risparmio (Via San Micheletto 3, Lucca), l'associazione ToscanaIN promuove una riflessione sul tema "Quale autenticità? - Valori e Identità nell’esperienza di viaggio", con un...
Gli scienziati lo chiamano "rumore bianco": è il suono prodotto dalla natura e dagli esseri che la popolano, come il canto dei grilli, il tubare delle tortore, il soffio del vento. Cose che una volta erano sinonimo di quiete. Che però, nel mondo "c...
Mentre, sotto il cielo plumbeo, nel fu dorato shopping mile di fondovalle si consuma stancamente il rito degli acquisti ad ogni costo, quasi per caso mi addentro nella Vallaccia, valle laterale della già periferica Trepalle, scomoda frazione livign...
Un italiano consuma in media 15 kg di zucchero all’anno. Che, al prezzo di 0,9 euro al kg, fanno 13,5 euro. Un’inezia. Eppure non passa giorno che nella (già) remota area extradoganale di Livigno, in Valtellina, frotte di turisti mordi e fuggi a...
Sebbene ieri sera, con un'esibizione al fulmicotone, la Willie Nile Band abbia fatto tremare le mura del teatro di Rapolano Terme per l'ultima serata del Crete Senesi Rock Festival, sarebbe un imperdonabile errore pensare che il cantautore di Buffa...