Percorsi (anche trasversali e a volte perfino a ritroso) raccontati da un viaggiatore di mestiere. Per scoprire se davvero la parte più bella del viaggio è il percorso che ti porta a destinazione. O quello che la circonda.
Si chiude domani la 31esima edizione, ma già ieri c'era aria di smobilitazione. Effetto della crisi del glorioso appuntamento, del modello-fiera in generale o del turismo tout court? Una cosa è certa: per "peso" e volume, oggi la Bit potrebbe tor...
Oggi il Nobel per la letteratura del 1988 avrebbe compiuto cent'anni. Lo incontrai esattamente un decennio fa, dopo un inseguimento avventuroso. Doveva essere un'intervista, fu invece un lungo pellegrinaggio. Compiuto, attraverso i suoi occhi, ne...
L'agenzia fotogiornalistica Atlantide di Firenze celebra l'anniversario con una mostra di 600 tra copertine e doppie pagine pubblicate sui giornali di tutto il mondo. Un viaggio dalla pellicola al digitale attraverso 135 paesi, 240mila scatti e 2...
Sono quelli che separano Castiglion Falletto da Cascina Amalia, nel cuore della Langa. Ad appena due settimane dalla seria (?) spedizione IGP in Piemonte, rieccomi tra i vigneti di Nebbiolo. Ma per un pellegrinaggio potatorio tutto particolare......
Da oggi questo blog ha un indice (qui a sinistra, sotto "Pagine") che consente di trovare subito vecchi articoli e fare ricerche. Divertitevi...
Mai sottovalutare le osservazioni e le critiche dei lettori più fedeli.
Ines, ad esempio, da temp...
Pensavo di essere a Constanța. E invece ero a Tomi. Se non me l'avesse detto una dotta amica, avrei dovuto capirlo dallo sguardo accigliato del povero Ovidio, che mi scrutava curvo dall'alto della sua statua, davanti al municipio. Una piazza tris...
Un anno e mezzo fa scompariva improvvisamente il grande fotografo, giornalista, sindacalista e viaggiatore lombardo. Oggi a Merone (CO) si inaugura una mostra dei suoi scatti più belli e si ricorda il suo impegno di professionista.
La notizia ...
di CARLO MACCHI.
Accade in Malawi, anzi in Chiantawi: grazie al filare e alla barrique più "spiati" d'Italia (cfr il Grande Fratello e il Grande Fermento della vite, made by Macchi in Rocca delle Macie), un progetto umanitario per portare l'acqu...
Bonatti se n'è andato ieri, a 81 anni. E ha portato con sè il segreto di quella notte sul K2 che gli ha avvelenato la vita per mezzo secolo. Per come l'ho conosciuto, non mai avuto dubbi su chi dicesse la verità. Ma sarebbe ingiusto ricordarlo so...
Amministratori scatenati, associazioni che rumoreggiano, allarmismi sulla "ripresa" messa a rischio da una manciata di euro che - pur indecente - è niente al cospetto di ciò che il turista medio accetta di pagare in vacanza senza batter ciglio. E...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più