Percorsi (anche trasversali e a volte perfino a ritroso) raccontati da un viaggiatore di mestiere. Per scoprire se davvero la parte più bella del viaggio è il percorso che ti porta a destinazione. O quello che la circonda.
di URANO CUPISTI
Nel 1990 partii per la caotica capitale, già allora con 18 milioni di abitanti. "Resisterai quattro giorni", mi dissero. Ce ne rimasi dodici e già dal secondo fui uno di loro. Mi inchinai davanti alla targa di Italia-Germania 4-3 ...
VIAGGI & PERSONAGGI, di Federico Formignani
Chissà mai cosa venne in mente, a me e all’amico e collega Brian Robinson, di voler fare una gita a Oslo, per di più in quel febbraio del 1967, che fu particolarmente gelido? Però ci divertimmo tanto. ...
Note di un viaggio brumoso tra Acquapendente e Alta Tuscia, dove luoghi, cibi e atmosfere veraci possono vantarsi di non essere sempre instragrammabili, ma restano legati dal sottile fil rouge della normalità. Anche sociale. Parola di Ladyhawke. (al...
di URANO CUPISTI
Se quaranta giorni per girare il paese centroamericano vi paiono pochi, avete ragione: il nostro infatti ce li mise solo per visitare gli stati settentrionali, tra suggestioni western, echi di Pancho Villa, bus da paura e trenini a ...
La fiera riminese è stata un'espressione scultorea delle correnti tendenze di sviluppo e affermazione dell'industria del turismo. Anche grazie all'embedding dell'editoria e alla pacificata disillusione dei giornalisti. (altro…)...
di URANO CUPISTI
Altro che fughe di un weekend e voli low cost: nel 1976 raggiungere l'arcipelago era un'impresa e visitare le isole minori, come Graciosa, era pure probito. A meno di versare un bigliettone da 100 USd nelle mani del "gerente", si ca...
A 13 anni dalla chiusura, stanno demolendo ciò che resta della discoteca-simbolo della riviera. Ci andai (per lavoro) nei giorni della mucillagine, luglio 1989. Altri tempi (e anche altro spirito del giornalismo). (altro…)...
di URANO CUPISTI
Nel 1975, fresco di interessi vinicoli, partii per Malaga su una 128 Rally sperando d'incontrare il "señor" Pedro Ximenez, che immaginavo austero e baffuto. Scoprii però che non era una persona, ma un'uva! Ecco come andò. (altro&he...
VIAGGI & PERSONAGGI di Federico Formignani
Su una nave militare tra Bolivia e Paraguay: qui è il Chaco, solcato dal Tropico, una sorta di deserto verde che pare non avere confini ed esprime tutta la magia del Pantanal. (altro…)...
di URANO CUPISTI
Nel 1989 arrivai a Kathmandu dopo un'avventurosa sosta a Dacca: mi curai poco di templi, palazzi e hippy e molto della gente e dell'"inveramento diverso, ma non discordante, degli archetipi dello spirito umano”. (altro…)...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più