Percorsi (anche trasversali e a volte perfino a ritroso) raccontati da un viaggiatore di mestiere. Per scoprire se davvero la parte più bella del viaggio è il percorso che ti porta a destinazione. O quello che la circonda.
di URANO CUPISTI
Anno 2003, viaggio in solitaria in uno dei pochi paesi africani che all'epoca si potevano attraversare da un capo all'altro senza problemi. Salvo incontrare connazionali molesti. (altro…)...
VIAGGI & PERSONAGGI, di Federico Formignani
La Camargue è "clima mediterraneo, acqua, vento, sale”. In provenzale sansouiro, ovvero terre basse e salate, con poca vegetazione, coperte d'acque salmastre d'inverno e secche d'estate. Tra tori, cava...
di URANO CUPISTI
Terza e ultima puntata del viaggio sulle navi postali in Norvegia, quarant'anni dopo, tra balene, aquile del mare, sami, la Cattedrale Artica, un'Urss che non c'è più e il villaggio con il nome più corto al mondo: Ä. (altro…...
di URANO CUPISTI
Continua il racconto del viaggio in Norvegia sulle navi postali, anno 1969: il sole di mezzanotte, il Circolo Polare Artico, bici a noleggio e una ruralità che non ti aspetti. (altro…)...
di URANO CUPISTI
Giugno 1969 a bordo delle Hutigruten: oggi navi da crociera ma allora vere navi postali, cioè autobus del mare. Le Lofoten, le Vesteralen, Capo Nord e la frontiera sovietica sulla penisola di Kola, nell'Oceano Artico. Prima parte. ...
VIAGGI & PERSONAGGI, di Federico Formignani
John Clement Ryan (Irish Distillers Limited): si beve dicendo "che tu possa stare un po' in paradiso, prima che il diavolo sappia che sei morto!". Viaggio tra gli usi del distillato creato dai monaci d...
di URANO CUPISTI
Continua il racconto del tour nell'Islanda, stavolta verso nord, attorno allo Snaefell, il vulcano da cui ha origine l'itinerario del famoso romanzo di Jules Verne, tra fanghi bollenti, lagune blu e guardiani del faro.
(altro&hel...
di URANO CUPISTI
A distanza d'un quarto di secolo, il nostro riapre il taccuino e ci racconta dell'Islanda com'era, prima della globalizzazione e della crisi economica, ma già con i giapponesi e una disciplina inflessibile. (altro…)...
È mancata Giosi Sacchini. Il delfino (grazie Angela Prati per la foto) è ciò che meglio la rappresenta: intelligente, amichevole, inclusivo ma non babbeo. Di lei conservo una crestomazia di reciproci ragionamenti notturni. Erano viaggi pure quelli. ...
VIAGGI&PERSONAGGI, di Federico Formignani.
Dalla sua torre si avvistavano i pirati che infestavano la costa. Oggi, sullo sfondo del mare e del borgo, in piazza va in scena il teatro e in cucina sobbollono le lumache. Tra i carrubi di una Ligur...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più