È gennaio e arriva il freddo. Sarebbe normale, ma la gente, ormai drogata dalla fissa del cambio climatico (prima detto "non ci sono più le mezze stagioni"), pensa che anche avere 10° in pieno inverno sia "freddo" e si imbacucca tipo Messina Denaro, ...
di LUCIANO PIGNATARO
Le Cantine Olivella ci piacciono per il rigore filologico di un progetto estraneo alle sollecitazioni commerciali e concentrato sulle uve tipiche del territorio vesuviano, come il Piedirosso. (altro…)...
Bisogna ammettere che già di per sé è difficilissimo passare con disinvoltura dalla mafiologia alla lollobrigidologia, ma esercitare le due arti contemporaneamente è davvero da Superman.
Ne consegue che oggi siamo attorniati da Supermen....
di URANO CUPISTI
Nel '71 salgo sulla mia Kadett Rally per circumnavigare i confini italiani a nord-est: cronistoria di un viaggio dagli interrogatori titini alle nappe rosse delle pulzelle bavaresi, via Vienna. (altro…)...
di CARLO MACCHI
Batàr 2012, Querciabella: nato nel 1988 e fin da allora divisivo, questo Chardonnay e Pinot bianco chiantigiano ha fatto la storia. E quest'annata calda lo dimostra. (altro…)...
di CARLO MACCHI
Ci dicevano somigliasse al Nebbiolo. Invece questo eclettivo vitigno rosso ella Macedonia centro-occidentale ricorda molto il toscano per eccellenza. Con l'aggiunta, da giovane, di una marcata nota di pomodoro. (altro…)...
L'OdG sospende le nuove interpretazioni sul praticantato: ripensamento tattico o avvio di un vero confronto per la riforma della legge professionale, è comunque una buona notizia (e scusate il latinorum). (altro…)...
Della stampa si parla, spesso giustamente, malissimo. Nulla si dice invece di chi la corteggia nel bisogno, ma poi la ignora o la osteggia. E' qui però che bisogna dimostrare di saper essere professionisti davvero. (altro…)...