di STEFANO TESI
Hanno il Concorso Internazionale del Muller Thurgau, i vigneti eroici e tanti altri bei vini, la grappa, il paesaggio e sono pure la capitale del curling. Mi sono fatto un giro e ho stappato qualcosa. Anzi di più. Ad esempio... (alt...
di LORENZO COLOMBO
L'Igt Vigneti delle Dolomiti “El Zeremia” 2017 nasce da una vigna ultracentenaria di appena 0,2 ettari piantata a Groppello di Revò, un antico vitigno autoctono di cui restano in tutto appena 12 ettari. Il vino? Cerebrale!
(a...
di LUCIANO PIGNATARO
Una storia intricata di viticoltura eroica, emigrazione, biodiversità, isolamento, incroci, intrecci, equivoci ampelografici per un vitigno meridionale capace di longevità lunghissima, acidità altissima e adatto a climi nordico....
di ANDREA PETRINI
Prende il nome non dal film, ma dalla metafora de "La lepre e la tartaruga" di Esopo: è la piccola azienda di due giovani ambiziosi che, invece di scappare dalla campagna, hanno deciso di restare a tenere le fila di vigne polverizz...
di ANDREA PETRINI
Se 19 ha fanno una doc e 1,3 ha divisi in 40 parcelle fanno un'azienda, siete arrivati a Carema, dove chiamano il Nebbiolo Picutener, lo coltivano eroicamente su pergole rette da pilastri e i vecchini non ti affittano la vigna ne...
di CARLO MACCHI
Sospeso, per l'aria rarefatta o i molti assaggi, tra nostalgia di massimalismi e colpi d'ala letterari, dopo gli agi in quota offertigli dal Wine Summit il nostro azzarda profezie sul futuro del vino altoatesino. (altro…)...
di STEFANO TESI
Chiamatele taverne, osterie, bistrot storici o come vi pare. Sono i tipici locali popolari della Svizzera romanda dove ancora si mangia e si beve informalmente, tra effluvi di fondue vaudonnaise. Ne abbiamo testato uno. E siccome...
di LORENZO COLOMBO.
Li puoi guardare dall'acqua (cioè dal battello), nell'acqua (cioè riflessi), oppure da un trenino con le rotaie di gomma. Sono i vigneti terrazzati svizzeri del Lavaux, dal 2007 inseriti nel patrimonio dell'Unesco. (altro&he...
di LORENZO COLOMBO
Eroi della viticoltura, però. Quella dei vini di montagna. Che (dove, sennò?) tengono la loro tenzone a Sarre, in Val d'Aosta, con il CERVIM a fare da cerimoniere. E con 653 etichette come concorrenti. (altro…)...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più