VIAGGI&PERSONAGGI, di Federico Formignani
Passeggiando molti anni fa - senza fretta, ma con sguardo mobile - per una capitale irlandese ancora lontana dal boom turistico e in compagnia di dublinesi doc. In attesa del "caffè delle undici".
(al...
di URANO CUPISTI
Agosto 1957, il Canale di Suez era ancora insicuro. Avevo 11 anni e col mercantile di mio padre dovetti raggiungere l'Arabia Saudita aggirando il continente. Aden la vidi da lontano, Jedda da vicino. Compreso il taglio della mano ai...
di URANO CUPISTI
Cina e Pakistan lo rivendicano: il passo carrozzabile più alto del mondo, i gompa, i monaci, il cielo a portata di mano, il K2 sullo sfondo. Ci sono luoghi che scegli e luoghi che ti scelgono. Il Ladakh aveva scelto me e mia figli...
VIAGGI&PERSONAGGI, di Federico Formignani
Baia d’Australia, così enorme che non sembra una baia. Un oceano non più Indiano, ma non ancora Pacifico: il Mare Antartico. L'affonto sulla barchetta d'un omone di sorriso rude e modi spicci. (altro&h...
Viaggi & Personaggi, di Federico Formignani.
Non c'è niente di meglio di un buon amico per conoscere i segreti enogastronomici di un luogo. Se poi è lo chef più famoso dell'isola... (altro…)...
di URANO CUPISTI
1981: raggiunsi la meta dopo 36 ore sui bus della compagnia Morales Moralitos, detta dai peruviani Mortalitos per i celebri incidenti sui passi andini, e dopo 4 di trenino a cremagliera. Ma ne valeva la pena. (altro…)...
di URANO CUPISTI
Avevo nove anni ed ero con mio padre, direttore di macchina sulle navi mercantili. Flasback da Algeri, la Casbah, le Citroen Traction Avant, Camus, Tipaza, Orano e quell'atmosfera esotica che già odorava d'indipendenza. (altro&hell...
di URANO CUPISTI
L'appuntamento, galante ma platonico, coll'aurora boreale si materializzò nel 1999. A reggere il moccolo le camere igloo, un castello di ghiaccio, l'Arktikum, il Santa business di Rovaniemi e gli ossi di renna d'una divinatrice sami...
di URANO CUPISTI
Finlandia dei Sami, ultima chiamata. Ostaggio di una guida che mi nega Rovaniemi ma mi fa vedere tutto il resto, fino alla Karelia. (altro…)...
VIAGGI &PERSONAGGI, di Federico Formignani.
Il ponte sul Paranà vomita da una sponda all'altra 50 milioni di persone all'anno e collega il paese lusitofono a Ciudad del Este, la città-formicaio paraguayana dove "la giustizia è una ragnatela: i p...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più