La vigilia delle anteprime toscane (dieci giorni per mille vini) è un classico, come le anteprime stesse: tutto da viversi. Ma con sentimenti contrastanti, a seconda della posizione in cui ti trovi. Eccone un sintetico e semiserio quadro. (altro&hel...
Al via il 3° premio Aset "Kyle Phillips" (qui), riservato agli under 35 che siano ritenuti (o si autoritengano) "non allineati" per stile, spirito, modo di fare informazione. La premiazione il 20/9 al Regency di Firenze. (Auto) candidature entro il 2...
Divertirsi è sacrosanto, scambiare le cose serie con la caciara, no. Anche avere opinioni su vini e cibi ed esprimerle è sacrosanto, ma la critica è un'altra cosa. L'inversione o l'annullamento dei ruoli porta invece solo reclame camuffata da informa...
Due eventi a Firenze su specialità che l'immaginario collettivo relega in un contesto spesso stereotipato contribuiscono a dissipare un po' dell'alone cartolinesco. Con la stampa chiamata a fare la propria parte. (altro…)...
Il day after è cominciato già ieri, quando l'aria di smobilitazione si è fatta palese. Il peggio però inizia ora: come può un giornalista dar senso alla propria presenza a un evento di cui gran parte degli espositori lo considera, se va bene, un ...
La rete fa le pentole, ma non i coperchi: dopo l'enogastro, anche nel turismo casi clamorosi di marchettifici camuffati da "fonte indipendente". Per l'OdG, un'occasione irripetibile per mondare il sistema da marchettari, finti giornalisti e veri ...
Di CARLO MACCHI.
In una raccolta di graffianti articoli pubblicati tra il 1999 e il 2007, l'"antigastronomo" Beppe Lo Russo fa il (dotto) pelo e il contropelo a quasi un decennio di storia, fuffe, mode, capricci, tromboni e gabole della cucina, ...