di WALTER PERUZZI e STEFANO TESI
Degustazione comparativa a quattro mani sul "Siena's best kept secret", ovvero le magnifiche frittelle di San Giuseppe alla maniera della città del Palio. Con tanto di video probatorio finale. (altro…)...
Trentesimo capitolo della mia galleria di disegni al tratto: note giornalistiche istoriate su pagina pubblicitaria da un'invervista all'ex presidente dell'AC Siena Mezzaroma, 19 marzo 2010. (altro…)...
Al confronto tra i sette candidati organizzato da Confagricoltura si presentano in tre, ma più che di questioni agricole si parla di Montepaschi. Eppure da Rizzo (Comunisti) e Marrocchesi (Centrodestra) qualcosa di interessante è venuto fuori. Noi, o...
Nata dai Gonzaga, approdata via Asburgo ai Piccolomini e unitasi nel '700 a quella degli Spannocchi, la collezione senese trova una sede finale al Santa Maria della Scala. Quattro secoli di collezionismo, da Lotto a Duhrer, che sono anche un messaggi...
Nelle profonde Crete Senesi i fratelli Farina, pastori da generazioni, hanno messo su un caseificio che produce (tra l'altro) un pecorino al pepe superlativo, fatto secondo antiche tecniche di famiglia. Il punto vendita? Un mini "food truck agricolo"...
di STEFANO TESI
Tra i vicoli del centro storico, un ristorante che sembra uscito dalla Siena dei mercanti d'arte, gli antiquari, i falsari, i fattori e i prelati del primo '900. Ma dove la cucina, senza tradire le radici, evade con delicatezza anche...
di CARLO MACCHI
Alla Casa del Chiodo, sperduta tra i boschi di Roccastrada (GR), si mangia la buona cucina della mamma perchè lì c'è una mamma vera che per davvero spignatta e a km zero. Cene caserecce ma sontuose, il vino ve lo portate e dormite as...
La differenza tra un Palio bellissimo e uno leggendario è abissale.I Palii sono quasi tutti belli e spesso bellissimi, tranne ovviamente, a ragioni opposte, che per chi li perde male o per chi li vince.Ma i Palii leggendari sono rari.Sono quelli ch...
di STEFANO TESI
A Siena le tradizionali frittelle di San Giuseppe sono non solo diverse da tutte le altre, ma estremamente più buone. Questione di ricetta, di luoghi (Piazza del Campo inclusa) e di riti di consumo. Oltre che di madeleine... (altro&...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più