La crisi post Covid 19 rischia di porre fine una volta per tutte all'agonia della libera professione giornalistica. Molti colleghi mi hanno chiesto che strategia adottare per salvare la pelle. La mia personale opinione è quella descritta qui sotto. ...
Chi volesse leggere il mio nuovo pezzo sullo stato dell'arte del giornalismo di viaggio in epoca di coronavirus, 600 euro una tantum alle partite iva (ma non agli iscritti Inpgi2) e miserie connesse, può farlo cliccando sul sito di Neos - Giornalisti...
Coronavirus e sostegno al lavoro autonomo giornalistico: recepite dal governo le misure richieste dall'Odg Lombardia. Meno bene la rincorsa di tanti a prendersene i meriti. Ma il vero successo è quello implicito: il riconoscimento di una categoria fi...
Facendo sponda sull'emergenza virus e con la muta complicità del solito a-sindacato, il governo mette in atto la prima, vera operazione di eugenetica professionale: abbandona ufficialmente al loro destino il giornalisti libero professionisti. Almeno,...
Entro il 16/2 i giornalisti votano per l'ente di previdenza, tra pietose risse correntizie e il baratro finanziario a un passo. Ma si parla solo dei 12mila "garantiti": sugli altri 40mila autonomi silenzio di tomba ("...siamo solo voto e cassa"). Ecc...
Quasi sempre editori e redazioni hanno le pretese che, giustamente, si hanno verso i professionisti. Poi però ti trattano, in ogni senso, da dilettante. E' l'ora di finirla. O io, almeno, ho finito. (altro…)...
Nonostante la questione sia vieta, continuano (anche per molti e malintesi distinguo) i quotidiani scontri tra giornalisti e -er di qualche tipo, con reciproche accuse che confermano la crisi di identità delle due categorie. (altro…)...
Il caso della collaboratrice del Corsera dimessasi per gli scarsi compensi, l'inspiegabile masochismo di molti autonomi e l'evidenza di una professione dilettantizzata sono la prova, tariffe altrui alla mano, di una situazione quasi irrecuperabile. ...
Ma è proprio vero che, come dicono, "la professione sta cambiando e bisogna adeguarsi, ormai informazione e comunicazione si confondono e i giornalisti dovrebbero poter fare liberamente le due cose"? Non credo affatto: è solo un problema di manico. ...
L'indottrinamento come formazione professionale: a Firenze un corso per giornalisti promosso da Regione e Fnsi su "corretta informazione e grandi opere" si rivela una lezione a senso unico sollevando, giustamente, un putiferio. (altro…)...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più